
Le Terre Rare sono un insieme di 17 elementi chimici indispensabili per la transizione energetica e la tecnologia moderna, dai magneti dei veicoli elettrici ai chip dei nostri smartphone. Ma chi le controlla? E qual è il loro reale valore economico e strategico?Abbiamo intervistato l'esperto Marco Ferrara per approfondire l'importanza di queste materie prime critiche e analizzare il contesto geopolitico che ruota attorno alla loro estrazione e lavorazione.Punti Chiave della Discussione:Valore e Utilizzo: Perché le Terre Rare (come Neodimio, Praseodimio, Disprosio) sono cruciali per l'industria high-tech e la difesa.Monopolio Geopolitico: La quasi totalità dell'offerta e della raffinazione è controllata da un unico attore mondiale. Quali sono i rischi di questa dipendenza per l'Europa e l'Occidente?Sicurezza e Indipendenza: Quali strategie sta adottando l'Unione Europea per garantirsi l'approvvigionamento e ridurre la vulnerabilità (es. il Critical Raw Materials Act).Sostenibilità e Estrazione: Le sfide ambientali legate all'estrazione delle Terre Rare e il ruolo di nuove tecnologie di riciclo e ricerca di giacimenti alternativi.#MarcoFerrara #TerreRare #MateriePrimeCriticheEconomia & Tecnologia #Geopolitica #ValoreStrategico #HighTech #TransizioneEnergeticaSettori d'Uso #VeicoliElettrici #Magneti #SemiconductorsContesto Politico #MonopolioCinese #IndipendenzaEuropea #ApprovvigionamentoMarco Ferrara terre rare,Terre rare geopolitica,Importanza terre rare,Valore strategico terre rare,Materie prime critiche,Monopolio cinese terre rare,Transizione energetica materiali,Litio e terre rare,Sicurezza approvvigionamento UE,