
La Space Economy non è più fantascienza, ma un mercato globale che vale centinaia di miliardi di dollari e che sta rivoluzionando settori chiave come le telecomunicazioni, la difesa e la logistica.Abbiamo intervistato l'economista Marco Ferrara per analizzare il valore strategico di questo settore emergente. La discussione si concentra sulla sua struttura, sulle opportunità di investimento per l'Italia e l'Europa, e sul ruolo delle infrastrutture spaziali.Punti Chiave della Discussione:Definizione e Valore: Cos'è esattamente la Space Economy (dal downstream al upstream) e qual è il suo attuale valore di mercato globale.Il Ruolo di Italia ed Europa: L'analisi sui programmi europei (ESA) e italiani (ASI). Quali sono le opportunità per le PMI e le startup nel contesto della Nuova Corsa allo Spazio?Investimenti e Infrastrutture: L'importanza di investire nelle infrastrutture spaziali (satelliti, lanciatori, stazioni di terra) per garantire l'indipendenza strategica europea in settori vitali come la connettività (es. 6G) e l'osservazione della Terra.Geopolitica dello Spazio: Come la crescente commercializzazione e la presenza di nuovi attori (es. Elon Musk con SpaceX) stanno modificando gli equilibri di potere e quali sono i rischi di militarizzazione dello spazio.Categoria,HashtagSoggetti & Analisi,#MarcoFerrara #SpaceEconomy #EconomiaTecnologia & Innovazione,#NuovaCorsaAlloSpazio #InvestimentiSpaziali #StartupContesto,#GeopoliticaSpazio #InfrastruttureSpaziali #SatellitiLocalità & Enti,#ASI #ESA #EuropaSpazioMarco Ferrara Space Economy,Investimenti Spazio Italia,Economia spaziale futuro,Valore Space Economy globale,Geopolitica dello Spazio,Startup Space Economy,ASI ESA finanziamenti,Nuova Corsa allo Spazio analisi,