Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/3e/9e/4b/3e9e4b6d-0808-ac1e-1964-058ab7f20715/mza_13125474106984663008.jpg/600x600bb.jpg
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
STEFANO DI SCANNO; RADIO UCI APS
290 episodes
2 days ago
Siano grandi fatti o eventi minori e marginali, l’importante è riflettere su ciò che accade e tentare di andare oltre il racconto dei media tradizionali. Nascono da qui gli APPUNTI INDIPENDENTI: per guardare quel che accade con un approccio analitico e trarre qualche conclusione, auspicio o invito ad un atteggiamento criticamente divergente.
Show more...
Non-Profit
Business
RSS
All content for (IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno is the property of STEFANO DI SCANNO; RADIO UCI APS and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Siano grandi fatti o eventi minori e marginali, l’importante è riflettere su ciò che accade e tentare di andare oltre il racconto dei media tradizionali. Nascono da qui gli APPUNTI INDIPENDENTI: per guardare quel che accade con un approccio analitico e trarre qualche conclusione, auspicio o invito ad un atteggiamento criticamente divergente.
Show more...
Non-Profit
Business
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/41597067/41597067-1729853919288-9d5cc9f025da5.jpg
Acqua Pubblica a Rischio - Mario Antonellis su ATO Regionali e la Privatizzazione Silenziosa💧🏛️
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
24 minutes 6 seconds
1 week ago
Acqua Pubblica a Rischio - Mario Antonellis su ATO Regionali e la Privatizzazione Silenziosa💧🏛️

Il futuro dell'acqua pubblica è minacciato dalle politiche regionali e dalla costante pressione verso la gestione privata della risorsa idrica. Le decisioni prese negli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) e il ruolo delle multiutility stanno trasformando l'accesso a un bene comune in una fonte di profitto, come denuncia da anni Mario Antonellis dei Comitati per l'Acqua Pubblica.Abbiamo intervistato Antonellis per capire i meccanismi che stanno portando alla privatizzazione silenziosa e quali sono i rischi per i cittadini, le tariffe e la qualità del servizio.Punti Chiave della Discussione:Il Ruolo delle ATO: L'analisi critica sulla funzione degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) e su come le loro scelte (o non-scelte) favoriscano l'ingresso di gestori privati e multiutility, spesso a scapito degli enti locali.L'Esito del Referendum 2011: A oltre dieci anni dal Referendum sull'Acqua Pubblica che vide una netta vittoria dei cittadini, Antonellis valuta in che misura il voto popolare sia stato aggirato dalle successive normative e gestioni.Tariffe e Servizi: L'impatto della gestione privata sulle tariffe idriche (spesso elevate) e sulla qualità degli investimenti e dei servizi offerti (es. manutenzione reti, depurazione).La Battaglia per la Riappropriazione: Le iniziative e le proposte dei comitati per la ripubblicizzazione del servizio idrico e per garantire che l'acqua rimanga un bene comune inalienabile.Categoria,HashtagSoggetto & Denuncia,#MarioAntonellis #AcquaPubblica #ReferendumAcquaTemi Tecnici,#ATO #AmbitoTerritorialeOttimale #PrivatizzazioneAcquaPolitica & Economia,#GestioneIdrica #ServiziPubblici #Multiutility #BeneComuneLocalità,#Lazio #ComitatiAcquaPubblicaMario Antonellis acqua pubblica,Gestione idrica ATO regionali,Privatizzazione acqua Italia,Referendum acqua 2011 aggirato,Tariffe idriche elevate,Multiutility acqua,Comitati acqua pubblica intervista,Bene comune acqua

(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Siano grandi fatti o eventi minori e marginali, l’importante è riflettere su ciò che accade e tentare di andare oltre il racconto dei media tradizionali. Nascono da qui gli APPUNTI INDIPENDENTI: per guardare quel che accade con un approccio analitico e trarre qualche conclusione, auspicio o invito ad un atteggiamento criticamente divergente.