Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/3e/9e/4b/3e9e4b6d-0808-ac1e-1964-058ab7f20715/mza_13125474106984663008.jpg/600x600bb.jpg
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
STEFANO DI SCANNO; RADIO UCI APS
290 episodes
2 days ago
Siano grandi fatti o eventi minori e marginali, l’importante è riflettere su ciò che accade e tentare di andare oltre il racconto dei media tradizionali. Nascono da qui gli APPUNTI INDIPENDENTI: per guardare quel che accade con un approccio analitico e trarre qualche conclusione, auspicio o invito ad un atteggiamento criticamente divergente.
Show more...
Non-Profit
Business
RSS
All content for (IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno is the property of STEFANO DI SCANNO; RADIO UCI APS and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Siano grandi fatti o eventi minori e marginali, l’importante è riflettere su ciò che accade e tentare di andare oltre il racconto dei media tradizionali. Nascono da qui gli APPUNTI INDIPENDENTI: per guardare quel che accade con un approccio analitico e trarre qualche conclusione, auspicio o invito ad un atteggiamento criticamente divergente.
Show more...
Non-Profit
Business
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/41597067/41597067-1729853919288-9d5cc9f025da5.jpg
🇺🇸🇪🇺🇨🇳 Dazi, Sussidi e Accordi: Prof. Bianchi su USA-Cina-Europa e la situazione post-Accordi
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
26 minutes 40 seconds
6 days ago
🇺🇸🇪🇺🇨🇳 Dazi, Sussidi e Accordi: Prof. Bianchi su USA-Cina-Europa e la situazione post-Accordi

l Professor Sergio Bianchi (Sapienza Università di Roma), esperto di Geopolitica e Relazioni Internazionali, analizza l'evoluzione della complessa dinamica tra Stati Uniti, Cina ed Europa, in seguito ai recenti accordi e l'introduzione di nuovi dazi su settori chiave come veicoli elettrici, semiconduttori e acciaio.L'intervista offre una prospettiva accademica e critica su come l'Europa stia cercando di posizionarsi in questa rinnovata guerra commerciale e tecnologica.Focus sulla Triangolazione USA-Cina-Europa:I Nuovi Dazi e la Risposta Cinese: L'analisi dell'ultima ondata di dazi statunitensi su prodotti cinesi strategici e la reazione di Pechino. Chi paga il prezzo di questa escalation e come influisce sulla catena di approvvigionamento globale?La Posizione dell'Europa: La strategia dell'Unione Europea, stretta tra la pressione USA e il rischio di ritorsioni cinesi. L'Europa sta riuscendo a trovare un proprio percorso di "de-risking" o è costretta a schierarsi?Il Nodo dei Sussidi e del Mercato Verde: Il dibattito sui sussidi di Stato cinesi (in particolare nel settore dei veicoli elettrici) e su come questi distorcano il mercato globale, influenzando la produzione europea.Prospettive di De-escalation: Quali sono le reali possibilità di un'intesa stabile e quali sono i rischi di una "guerra fredda" prolungata che danneggia l'economia di tutti i blocchi?Un'analisi indispensabile per comprendere come le decisioni sui dazi e le sanzioni stiano ridisegnando gli equilibri geopolitici ed economici mondiali.Categoria,HashtagSoggetti & Analisi,#SergioBianchi #Geopolitica #RelazioniInternazionaliConflitto & Economia,#USACinaEuropa #GuerraCommerciale #Dazi #SanzioniTechTemi Caldi,#AccordiCommerciali #VeicoliElettrici #SussidiCina #DeRiskingContesto Accademico,#Sapienza #EconomiaGlobale #PoliticaInternazionaleSergio Bianchi USA Cina Europa,Dazi recenti USA Cina,Geopolitica sanzioni tecnologiche,Strategia Europa Cina USA,Accordi commerciali internazionali,Sussidi cinesi veicoli elettrici,Professore Sapienza relazioni internazionali,De-risking europeoGuerra commerciale e economia globale

(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Siano grandi fatti o eventi minori e marginali, l’importante è riflettere su ciò che accade e tentare di andare oltre il racconto dei media tradizionali. Nascono da qui gli APPUNTI INDIPENDENTI: per guardare quel che accade con un approccio analitico e trarre qualche conclusione, auspicio o invito ad un atteggiamento criticamente divergente.