
l Professor Sergio Bianchi (Sapienza Università di Roma), esperto di Geopolitica e Relazioni Internazionali, analizza l'evoluzione della complessa dinamica tra Stati Uniti, Cina ed Europa, in seguito ai recenti accordi e l'introduzione di nuovi dazi su settori chiave come veicoli elettrici, semiconduttori e acciaio.L'intervista offre una prospettiva accademica e critica su come l'Europa stia cercando di posizionarsi in questa rinnovata guerra commerciale e tecnologica.Focus sulla Triangolazione USA-Cina-Europa:I Nuovi Dazi e la Risposta Cinese: L'analisi dell'ultima ondata di dazi statunitensi su prodotti cinesi strategici e la reazione di Pechino. Chi paga il prezzo di questa escalation e come influisce sulla catena di approvvigionamento globale?La Posizione dell'Europa: La strategia dell'Unione Europea, stretta tra la pressione USA e il rischio di ritorsioni cinesi. L'Europa sta riuscendo a trovare un proprio percorso di "de-risking" o è costretta a schierarsi?Il Nodo dei Sussidi e del Mercato Verde: Il dibattito sui sussidi di Stato cinesi (in particolare nel settore dei veicoli elettrici) e su come questi distorcano il mercato globale, influenzando la produzione europea.Prospettive di De-escalation: Quali sono le reali possibilità di un'intesa stabile e quali sono i rischi di una "guerra fredda" prolungata che danneggia l'economia di tutti i blocchi?Un'analisi indispensabile per comprendere come le decisioni sui dazi e le sanzioni stiano ridisegnando gli equilibri geopolitici ed economici mondiali.Categoria,HashtagSoggetti & Analisi,#SergioBianchi #Geopolitica #RelazioniInternazionaliConflitto & Economia,#USACinaEuropa #GuerraCommerciale #Dazi #SanzioniTechTemi Caldi,#AccordiCommerciali #VeicoliElettrici #SussidiCina #DeRiskingContesto Accademico,#Sapienza #EconomiaGlobale #PoliticaInternazionaleSergio Bianchi USA Cina Europa,Dazi recenti USA Cina,Geopolitica sanzioni tecnologiche,Strategia Europa Cina USA,Accordi commerciali internazionali,Sussidi cinesi veicoli elettrici,Professore Sapienza relazioni internazionali,De-risking europeoGuerra commerciale e economia globale