Incontri ravvicinati non è un vero e proprio programma: è più un contenitore eterogeneo di interviste e approfondimenti sui temi più svariati, da Venezia ma non solo. È il posto dove raccogliamo le occasioni per parlare con ospiti interessanti del mondo dell'arte, della letteratura e chi più ne ha più ne metta. Quando incontriamo qualcuno che ha qualcosa da dire, proviamo a farglielo dire ai nostri microfoni!
All content for Incontri ravvicinati is the property of Radio Ca' Foscari and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Incontri ravvicinati non è un vero e proprio programma: è più un contenitore eterogeneo di interviste e approfondimenti sui temi più svariati, da Venezia ma non solo. È il posto dove raccogliamo le occasioni per parlare con ospiti interessanti del mondo dell'arte, della letteratura e chi più ne ha più ne metta. Quando incontriamo qualcuno che ha qualcosa da dire, proviamo a farglielo dire ai nostri microfoni!
Lama Tauk è una regista, antropologa visiva, musicista, scrittrice e attivista libanese. Profondamente impegnata in questioni sociali, il suo lavoro esplora la classe sociale, la cultura e le complesse intersezioni tra antropologia, politica, economia e ambiente libanesi. Attraverso il cinema e la musica, cerca di sfidare le ingiustizie, reimmaginando al contempo le narrazioni di identità e resistenza in Libano e in Medio Oriente.
Dal 24 al 26 ottobre 2025 ha partecipato al film festival organizzato dall’associazione studentesca universitaria “Femminismi Contemporanei” chiamato “Specchi Radicali”. Un festival dedicato alla proiezione e discussione di opere audiovisive autoprodotte – documentari e videoarte – realizzate da donne, persone LGBTQIA+ e soggettività queer. Il festival nasce con l’intento di dare spazio a voci emergenti e sperimentali, a produzioni dal basso che si distinguono per approcci radicali, decoloniali, transfemministi e queer.
Durante il festival, Lama ha portato due dei suoi film: “That May or May Never Be” (30 mins) and “Train Stations; A Loner Journal” (7 mins). In particolare, il primo è èarte di un progetto più ampio per la sua tesi magistrale, che si concentra sulla riscrittura e la reinterpretazione della memoria collettiva libanese, delle storie frammentate del suo passato in nuove narrazioni identitarie plasmate dalle nuove generazioni.
Incontri ravvicinati
Incontri ravvicinati non è un vero e proprio programma: è più un contenitore eterogeneo di interviste e approfondimenti sui temi più svariati, da Venezia ma non solo. È il posto dove raccogliamo le occasioni per parlare con ospiti interessanti del mondo dell'arte, della letteratura e chi più ne ha più ne metta. Quando incontriamo qualcuno che ha qualcosa da dire, proviamo a farglielo dire ai nostri microfoni!