Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/6f/d2/94/6fd294cf-a1f0-7cad-f484-87042d9cc40e/mza_17680752813207489865.jpg/600x600bb.jpg
Incipit
Radio Città Fujiko
39 episodes
4 months ago
Ciao, sono la Sissa e questo è "Incipit"!
Il grande Oscar Wilde diceva: «Non c'è una seconda occasione per fare una prima buona impressione». Questo aforisma mi è venuto in mente l'altro giorno perché mi hanno chiesto cos'è che mi fa scegliere un libro quando entro in libreria e non ho un titolo da acquistare. Ho pensato: «farsi scegliere non è forse la sua prima buona occasione?».
Il critico letterario Giampaolo Serino mi ha detto che il mio affidarmi alla copertina o alla casa editrice o al fascino dell'autore non è la strada giusta, perché questi elementi non mi dicono nulla o quasi sul contenuto. È tutta "empatia effimera", per così dire.
Per sapere se vale la pena leggere un libro sono sufficienti le prime venti, massimo trenta righe.
Quindi ho deciso di leggere con voi i primi paragrafi di una selezione di titoli nuovi anche per me e scoprire insieme se questa regola non scritta delle venti righe funziona davvero. Il critico di cui sopra verrà poi opportunamente ringraziato o redarguito!
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Incipit is the property of Radio Città Fujiko and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ciao, sono la Sissa e questo è "Incipit"!
Il grande Oscar Wilde diceva: «Non c'è una seconda occasione per fare una prima buona impressione». Questo aforisma mi è venuto in mente l'altro giorno perché mi hanno chiesto cos'è che mi fa scegliere un libro quando entro in libreria e non ho un titolo da acquistare. Ho pensato: «farsi scegliere non è forse la sua prima buona occasione?».
Il critico letterario Giampaolo Serino mi ha detto che il mio affidarmi alla copertina o alla casa editrice o al fascino dell'autore non è la strada giusta, perché questi elementi non mi dicono nulla o quasi sul contenuto. È tutta "empatia effimera", per così dire.
Per sapere se vale la pena leggere un libro sono sufficienti le prime venti, massimo trenta righe.
Quindi ho deciso di leggere con voi i primi paragrafi di una selezione di titoli nuovi anche per me e scoprire insieme se questa regola non scritta delle venti righe funziona davvero. Il critico di cui sopra verrà poi opportunamente ringraziato o redarguito!
Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/4ea0ade499510e2255e8708b5d9387f6.jpg
24 - 4321 - Paul Auster
Incipit
4 minutes
2 years ago
24 - 4321 - Paul Auster
L'incipit di oggi è quello di "4321" di Paul Auster.
Incipit
Ciao, sono la Sissa e questo è "Incipit"!
Il grande Oscar Wilde diceva: «Non c'è una seconda occasione per fare una prima buona impressione». Questo aforisma mi è venuto in mente l'altro giorno perché mi hanno chiesto cos'è che mi fa scegliere un libro quando entro in libreria e non ho un titolo da acquistare. Ho pensato: «farsi scegliere non è forse la sua prima buona occasione?».
Il critico letterario Giampaolo Serino mi ha detto che il mio affidarmi alla copertina o alla casa editrice o al fascino dell'autore non è la strada giusta, perché questi elementi non mi dicono nulla o quasi sul contenuto. È tutta "empatia effimera", per così dire.
Per sapere se vale la pena leggere un libro sono sufficienti le prime venti, massimo trenta righe.
Quindi ho deciso di leggere con voi i primi paragrafi di una selezione di titoli nuovi anche per me e scoprire insieme se questa regola non scritta delle venti righe funziona davvero. Il critico di cui sopra verrà poi opportunamente ringraziato o redarguito!