Venezia è da sempre una città di musica, come scriveva Ramón Gómez de la Serna “Il posto dove navigano i violini”. Se si parla di musica classica sono tante le figure che in laguna hanno composto, lavorato, scritto e suonato.
Noi siamo Laura e Virginia e in questo podcast vi raccontiamo in otto capitoli la musica dei grandi compositori di Venezia, mostrandovi i luoghi della laguna dove questi autori e autrici sono passati nel corso delle loro vite.
Potete ascoltarci su unive.it/radiocafoscari il martedì alle 12:30, e ci trovate anche sul profilo Tik Tok ti Radio Ca' Foscari.
All content for In otto battute is the property of Radio Ca' Foscari and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Venezia è da sempre una città di musica, come scriveva Ramón Gómez de la Serna “Il posto dove navigano i violini”. Se si parla di musica classica sono tante le figure che in laguna hanno composto, lavorato, scritto e suonato.
Noi siamo Laura e Virginia e in questo podcast vi raccontiamo in otto capitoli la musica dei grandi compositori di Venezia, mostrandovi i luoghi della laguna dove questi autori e autrici sono passati nel corso delle loro vite.
Potete ascoltarci su unive.it/radiocafoscari il martedì alle 12:30, e ci trovate anche sul profilo Tik Tok ti Radio Ca' Foscari.
Nell'ultima punatata di "In otto battute" vi parliamo di tre compositrici che per nascita o collaborazioni, hanno vissuto a Venezia e contribuito a formare l'ambiente musicale tra il XVII e XVIII secolo. In particolare parliamo di Barbara Strozzi, Antonia Bembo e Maddalena Sirmen.
In otto battute
Venezia è da sempre una città di musica, come scriveva Ramón Gómez de la Serna “Il posto dove navigano i violini”. Se si parla di musica classica sono tante le figure che in laguna hanno composto, lavorato, scritto e suonato.
Noi siamo Laura e Virginia e in questo podcast vi raccontiamo in otto capitoli la musica dei grandi compositori di Venezia, mostrandovi i luoghi della laguna dove questi autori e autrici sono passati nel corso delle loro vite.
Potete ascoltarci su unive.it/radiocafoscari il martedì alle 12:30, e ci trovate anche sul profilo Tik Tok ti Radio Ca' Foscari.