Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/34/07/9a/34079a80-fb5d-841d-7c10-805d43972365/mza_6489588697759492646.jpeg/600x600bb.jpg
In direzioni ostinate e contrarie
Giulio Casale
12 episodes
6 months ago
Le canzoni che ci hanno cambiato la vita, o avrebbero dovuto. In questo Podcast articolato in 11 puntate Giulio Casale racconta di suo pugno la storia e l’evoluzione delle canzoni più originali e innovative d’Italia, quelle canzoni capaci di superare il proprio tempo e poi anche di resistere al tempo, significando molto per tutti noi ancora oggi. Si parte dal 1962 e si arriva al 1984, dal Tenco di Mi sono innamorato di te al De André dell’album Creuza de Ma, con uno sguardo capace di contestualizzare l’epoca e i suoi progressivi mutamenti. Illustrazione creata da Lindartifex
Show more...
Music
Arts,
Society & Culture
RSS
All content for In direzioni ostinate e contrarie is the property of Giulio Casale and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le canzoni che ci hanno cambiato la vita, o avrebbero dovuto. In questo Podcast articolato in 11 puntate Giulio Casale racconta di suo pugno la storia e l’evoluzione delle canzoni più originali e innovative d’Italia, quelle canzoni capaci di superare il proprio tempo e poi anche di resistere al tempo, significando molto per tutti noi ancora oggi. Si parte dal 1962 e si arriva al 1984, dal Tenco di Mi sono innamorato di te al De André dell’album Creuza de Ma, con uno sguardo capace di contestualizzare l’epoca e i suoi progressivi mutamenti. Illustrazione creata da Lindartifex
Show more...
Music
Arts,
Society & Culture
https://megaphone.imgix.net/podcasts/1b564496-d6fa-11ea-8846-c797af520c77/image/1.jpg-2020-08-05_14_15_32.300000.jpeg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
1962 – Una canzone diversa
In direzioni ostinate e contrarie
14 minutes
5 years ago
1962 – Una canzone diversa
A un certo punto nasce nell’Italia del 1962 un’idea di canzone “diversa”.  Si deve innanzitutto a Luigi Tenco e alla sua canzone “Mi sono innamorato di te”. Ma l’amico di Tenco Fabrizio De André c’entra dall’inizio, in questa storia. È un’Italia per molti versi ancora antica e sono proprio i primi cantautori a saperla svecchiare. Gli esempi sono Sergio Endrigo, Bruno Lauzi con il brano “Ritornerai” e Gino Paoli con “Sapore di sale”, e siamo solo nel 1963. Illustrazione creata da Lindartifex.  All'interno delle puntate, sono utilizzati dei brevi accenni musicali fatti in maniera conforme ai buoni usi e nella misura giustificata dallo scopo divulgativo e utile per la corretta comprensione della narrazione. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
In direzioni ostinate e contrarie
Le canzoni che ci hanno cambiato la vita, o avrebbero dovuto. In questo Podcast articolato in 11 puntate Giulio Casale racconta di suo pugno la storia e l’evoluzione delle canzoni più originali e innovative d’Italia, quelle canzoni capaci di superare il proprio tempo e poi anche di resistere al tempo, significando molto per tutti noi ancora oggi. Si parte dal 1962 e si arriva al 1984, dal Tenco di Mi sono innamorato di te al De André dell’album Creuza de Ma, con uno sguardo capace di contestualizzare l’epoca e i suoi progressivi mutamenti. Illustrazione creata da Lindartifex