“Il vino lo porto io”, podcast di cultura enologica, con il sommelier Marco Barbetti. In ogni episodio uno dei migliori sommelier d'Italia ci presenterà un abbinamento con un piatto, facendoci fare un viaggio nelle emozioni, nella storia, raccontandoci le tradizioni ma anche le innovazioni; e ci spiegherà perché un calice di un certo vino è perfetto per la portata, nonché dove reperire la bottiglia e come non spendere troppo.
All content for Il Vino lo Porto Io is the property of Runtime Radio and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Il vino lo porto io”, podcast di cultura enologica, con il sommelier Marco Barbetti. In ogni episodio uno dei migliori sommelier d'Italia ci presenterà un abbinamento con un piatto, facendoci fare un viaggio nelle emozioni, nella storia, raccontandoci le tradizioni ma anche le innovazioni; e ci spiegherà perché un calice di un certo vino è perfetto per la portata, nonché dove reperire la bottiglia e come non spendere troppo.
L'episodio si concentra sul Krug Vintage 2011, con ospite speciale il sommelier Valerio Campigli. Il conduttore Alex Raccuglia, insieme al sommelier Marco Barbetti e allo chef Gabriele Palermo, esplora questo champagne d'annata. L'episodio inizia con un breve riassunto della puntata precedente, seguito dall'introduzione di Marco Barbetti che anticipa la collaborazione speciale con Krug: https://www.krug.com/it/ Alex intervista Carlo Vallarino Gancia, Brand Manager di Krug, che fornisce informazioni dettagliate sul vino protagonista. Il piatto abbinato è un elaborato fiore di zucca ripieno di tartare di gamberi, pastellato e fritto, servito con spuma di burrata, crema di zucchine al limone e nepitella, caviale di acciughe e cipolla caramellata. Marco Barbetti spiega la logica dietro l'abbinamento, evidenziando la complessità olfattiva dello champagne, la sua acidità, sapidità e la capacità delle bollicine di pulire il palato. Lo chef Gabriele Palermo descrive la preparazione del piatto, sottolineando come le sue caratteristiche si sposino bene con il vino. Alex menziona un abbinamento musicale suggerito da Krug, invitando gli ascoltatori a scoprirlo sul sito della maison, anticipando che si tratta di un noto compositore italiano: https://www.krug.com/it/playlist/krug-echoes L'episodio prosegue con l'assaggio del vino e del piatto. Marco offre un'analisi dettagliata del vino e valuta l'abbinamento con il cibo. Tags: vino millesimato, Krug, millesimo 2011, Carlo Valarino Gancia, storia di Krug, Grand Cuvée, abbinamenti vino-cibo, cultura del vino, champagne, degustazione, affinamento, pairing gastronomico, enologia, podcast enologico, Kruglober, filosofia Krug, Maison Krug, vini di circostanza, annata 2011, fiori edibili, fiore di zucca, tartare di gamberi, spuma di burrata, crema di zucchine, caviale di acciughe, cipolla caramellata, abbinamenti culinari, champagne millesimato, vino delle circostanze, Chef de Cave. [00:00:21] Intervista a Carlo Vallarino Gancia [00:20:26] La teoria [00:21:31] La descrizione del piatto [00:23:27] Musica? [00:23:46] Assaggiamo il vino [00:27:00] La preparazione del piatto [00:33:23] Un'alternativa [00:36:11] Reperibilità [00:36:33] Finale [00:38:18] Blooper
Il Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti e Gabriele Palermo. Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community: Telegram: https://t.me/ilvinoloportoio Ci trovate su… Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/ Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/ Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.it Email: ilvinoloportoio@runtimeradio.it Marco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/ Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/ Scarica l’app di Runtime per iOS: http://j.mp/runtApp
Il Vino lo Porto Io
“Il vino lo porto io”, podcast di cultura enologica, con il sommelier Marco Barbetti. In ogni episodio uno dei migliori sommelier d'Italia ci presenterà un abbinamento con un piatto, facendoci fare un viaggio nelle emozioni, nella storia, raccontandoci le tradizioni ma anche le innovazioni; e ci spiegherà perché un calice di un certo vino è perfetto per la portata, nonché dove reperire la bottiglia e come non spendere troppo.