Per buona parte dell’800 e fino alla prima metà del ‘900, il trasporto su lunga distanza avveniva principalmente per mare. Nel 1869 era stato inaugurato il Canale di Suez, che consentiva di evitare di circumnavigare l'Africa, passando per il Mediterraneo ed evitando le insidie del viaggio in Oceano Atlantico.
Salpa proprio verso Suez, il 19 Maggio 1922, la nave a vapore Egypt, che partendo da Brest conta di arrivare fino in India; ma già il giorno successivo il suo viaggio finirà: è un pomeriggio di fitta nebbia quando la rompighiaccio Seine apparirà all'improvviso in rotta di collisione, e affonderà l'Egypt con tutto il suo equipaggio e il tesoro che trasportava.
Musiche originali di Nicolò Groja
Musiche di terze parti:
Peerless Orchestra –
Ma Tiger Lily (pubblico dominio)
Grafica realizzata col supporto di Adobe Firefly.
Fonti:LibriMicheli, S. (1959).
L’artiglio ha confessato. Marco del Bucchia Editore.
Sodini, S. (2024).
Artiglio. Una storia incredibile. Le straordinarie imprese dei palombari viareggini.
Vitale, F. (2019).
Artiglio. Il Relitto ritrovato. Mandragora Editore
Borghesi, D. (2018).
Sono io la tua Sposa Marina. L’Iguana Editore.
Articoli e contributiBonato, A.
Gli uomini dell’Artiglio. Disponibile su:
https://bit.ly/40BDFgeDeiana, G.
La storia di un mito della Marineria e di un figlio di Olbia Dimenticato. Disponibile su:
https://bit.ly/ArtiglioOlbiaSerravalle, P. (a cura di).
Storia della “Società Ricuperi Marittimi”, dei suoi uomini e delle sue navi. Disponibile su:
https://bit.ly/ArtiglioSORIMASiti webFondazione Artiglio. Disponibile su:
http://www.fondazioneartiglio.itWikipedia. SS Egypt. Disponibile su:
https://en.wikipedia.org/wiki/SS_EgyptWikipedia. Alberto Gianni. Disponibile su:
https://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_GianniThe treasure of the SS Egypt. (s.d.). Disponibile su: https://bit.ly/3MH17mq
Articoli di giornaleIl Lavoro. (5 Maggio 1931).