Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/68/e6/00/68e60074-8bf0-36a2-c63f-995f32f19e15/mza_12183225232321060052.jpg/600x600bb.jpg
Il tesoro sommerso
Radio Ca' Foscari
6 episodes
9 months ago
Il racconto di un'impresa impossibile.
Alberto Gianni e i palombari della nave Artiglio sono stati i protagonisti di un capitolo memorabile di storia della marineria; ma forse di Storia tout court. Portarono a termine un progetto che all'epoca era considerato unanimamente irrealizzabile: l'identificazione e il recupero del relitto del piroscafo Egypt, disperso chissà dove nell'Atlantico del nord.

Nessuno sapeva con precisione dove fosse il relitto; e, anche se si fosse saputo, nessun palombaro sarebbe riuscito a immergersi tanto profondamente e per così tanto tempo nelle acque dell'oceano.
Recuperare l'Egypt e il suo oro era impossibile: ma, nel vocabolario di Alberto Gianni, la parola "impossibile" era stata cancellata.

Il tesoro sommerso è un programma scritto da Alessio Rovere e Giovanni Scicchitano, professori di Geografia Fisica e Geomorfologia rispettivamente presso l’Universitá Ca’ Foscari di Venezia e l’Universitá Aldo Moro di Bari.

Musiche originali di Nicolò Groja.
Grafiche di Giulia Nicastro e Nicolò Groja, realizzate col supporto di Adobe Firefly.
Show more...
Documentary
Society & Culture,
History
RSS
All content for Il tesoro sommerso is the property of Radio Ca' Foscari and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il racconto di un'impresa impossibile.
Alberto Gianni e i palombari della nave Artiglio sono stati i protagonisti di un capitolo memorabile di storia della marineria; ma forse di Storia tout court. Portarono a termine un progetto che all'epoca era considerato unanimamente irrealizzabile: l'identificazione e il recupero del relitto del piroscafo Egypt, disperso chissà dove nell'Atlantico del nord.

Nessuno sapeva con precisione dove fosse il relitto; e, anche se si fosse saputo, nessun palombaro sarebbe riuscito a immergersi tanto profondamente e per così tanto tempo nelle acque dell'oceano.
Recuperare l'Egypt e il suo oro era impossibile: ma, nel vocabolario di Alberto Gianni, la parola "impossibile" era stata cancellata.

Il tesoro sommerso è un programma scritto da Alessio Rovere e Giovanni Scicchitano, professori di Geografia Fisica e Geomorfologia rispettivamente presso l’Universitá Ca’ Foscari di Venezia e l’Universitá Aldo Moro di Bari.

Musiche originali di Nicolò Groja.
Grafiche di Giulia Nicastro e Nicolò Groja, realizzate col supporto di Adobe Firefly.
Show more...
Documentary
Society & Culture,
History
Episodes (6/6)
Il tesoro sommerso
Ep. 6 Oro! Oro!
Nonostante la tragedia che ha colpito la nave Artiglio, gli uomini della SO.RI.MA. non si danno per vinti e proseguono le ricerche della stanza del tesoro nel relitto dell'Egypt.
Anche se orami si sa perfettamente dove si trova il relitto, il recupero dell'oro sembra sempre impossibile: ma per quegli uomini - cresciuti sotto l'ala di Alberto Gianni - la parola "impossibile" è stata cancellata dal vocabolario.

Musiche originali di Nicolò Groja
Musiche di terze parti:
Universfield - Dramatic Piano  (Attribution-ShareAlike 4.0 International License);
Scanglobe - Acqueduct (Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License).

Grafica realizzata col supporto di Adobe Firefly.

Fonti:

Libri
Micheli, S. (1959). L’artiglio ha confessato. Marco del Bucchia Editore.

Sodini, S. (2024). Artiglio. Una storia incredibile. Le straordinarie imprese dei palombari viareggini.

Vitale, F. (2019).  Artiglio. Il Relitto ritrovato. Mandragora Editore

Borghesi, D. (2018). Sono io la tua Sposa Marina. L’Iguana Editore.

Articoli e contributi
Bonato, A. Gli uomini dell’Artiglio. Disponibile su: https://bit.ly/40BDFge

Deiana, G. La storia di un mito della Marineria e di un figlio di Olbia Dimenticato. Disponibile su: https://bit.ly/ArtiglioOlbia

Serravalle, P. (a cura di). Storia della “Società Ricuperi Marittimi”, dei suoi uomini e delle sue navi. Disponibile su: https://bit.ly/ArtiglioSORIMA

Siti web
Fondazione Artiglio. Disponibile su: http://www.fondazioneartiglio.it

Wikipedia. SS Egypt. Disponibile su: https://en.wikipedia.org/wiki/SS_Egypt

Wikipedia. Alberto Gianni. Disponibile su: https://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Gianni

The treasure of the SS Egypt. (s.d.). Disponibile su: https://bit.ly/3MH17mq

Articoli di giornale
Il Lavoro. (5 Maggio 1931).
Show more...
11 months ago
15 minutes

Il tesoro sommerso
Ep. 5 Un'esplosione in mare
Se le operazioni di recupero dell’oro dell’Egypt fossero condotte oggi, sarebbero decisamente molto meno complicate e più sicure. Si potrebbe persino pensare un intervento senza esseri umani in acqua, con il solo ausilio di sistemi remoti.  Questo consentirebbe di operare anche per molte ore sui fondali, minimizzando i rischi di incorrere in una malattia da decompressione. Sarebbe comunque un lavoro durissimo, ma svolto senza dubbio in maggiore sicurezza rispetto ai tempi del Gianni e della sua squadra.

Ma i problemi di sicurezza non riguardano solo le operazioni in estrema profondità, anzi: le insidie si nascondono nelle operazioni apparentemente più facili.

Musiche originali di Nicolò Groja
Musiche di terze parti:
Universfield - Dramatic Piano  (Attribution-ShareAlike 4.0 International License);
Scanglobe - Acqueduct (Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License).

Grafica realizzata col supporto di Adobe Firefly.

Fonti:

Libri
Micheli, S. (1959). L’artiglio ha confessato. Marco del Bucchia Editore.

Sodini, S. (2024). Artiglio. Una storia incredibile. Le straordinarie imprese dei palombari viareggini.

Vitale, F. (2019).  Artiglio. Il Relitto ritrovato. Mandragora Editore

Borghesi, D. (2018). Sono io la tua Sposa Marina. L’Iguana Editore.

Articoli e contributi
Bonato, A. Gli uomini dell’Artiglio. Disponibile su: https://bit.ly/40BDFge

Deiana, G. La storia di un mito della Marineria e di un figlio di Olbia Dimenticato. Disponibile su: https://bit.ly/ArtiglioOlbia

Serravalle, P. (a cura di). Storia della “Società Ricuperi Marittimi”, dei suoi uomini e delle sue navi. Disponibile su: https://bit.ly/ArtiglioSORIMA

Siti web
Fondazione Artiglio. Disponibile su: http://www.fondazioneartiglio.it

Wikipedia. SS Egypt. Disponibile su: https://en.wikipedia.org/wiki/SS_Egypt

Wikipedia. Alberto Gianni. Disponibile su: https://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Gianni

The treasure of the SS Egypt. (s.d.). Disponibile su: https://bit.ly/3MH17mq

Articoli di giornale
Il Lavoro. (5 Maggio 1931).
Show more...
11 months ago
19 minutes

Il tesoro sommerso
Ep. 4 La ricerca del tesoro
La ricerca del relitto dell'Egypt procede tra mille speranze buchi nell'acqua. Le attività vanno avanti per oltre due anni, e gli uomini dell'Artiglio e dell'Arpione dragano insistentemento larghi tratti di oceano, da nord verso sud di un area delimitata di 150 chilometri quadrati

Il 20 Agosto del 1930 cominciano a calare le boe in acqua in una zona a sud dell’area di ricerca. Vogliono seguirne il tracciato arando il fondo. Il 21 agosto il cavo si impiglia in qualcosa, ma non riescono a scendere a controllare, perché il tempo peggiora. Il 22 agosto tornano su quelle boe, ma ne manca una, che è stata spostata dalla mareggiata. Quando tentano di tirarla su, per riposizionarla, si rendono conto che si è incastrata in qualcosa...

Musiche originali di Nicolò Groja
Musiche di terze parti:
Ambient Cinematic - AudioCoffee: https://www.audiocoffee.net/ Licenza CC https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

 1 (jazz) di HoliznaCC0

Fonti:

Libri
Micheli, S. (1959). L’artiglio ha confessato. Marco del Bucchia Editore.

Sodini, S. (2024). Artiglio. Una storia incredibile. Le straordinarie imprese dei palombari viareggini.

Vitale, F. (2019).  Artiglio. Il Relitto ritrovato. Mandragora Editore

Borghesi, D. (2018). Sono io la tua Sposa Marina. L’Iguana Editore.

Articoli e contributi
Bonato, A. Gli uomini dell’Artiglio. Disponibile su: https://bit.ly/40BDFge

Deiana, G. La storia di un mito della Marineria e di un figlio di Olbia Dimenticato. Disponibile su: https://bit.ly/ArtiglioOlbia

Serravalle, P. (a cura di). Storia della “Società Ricuperi Marittimi”, dei suoi uomini e delle sue navi. Disponibile su: https://bit.ly/ArtiglioSORIMA

Siti web
Fondazione Artiglio. Disponibile su: http://www.fondazioneartiglio.it

Wikipedia. SS Egypt. Disponibile su: https://en.wikipedia.org/wiki/SS_Egypt

Wikipedia. Alberto Gianni. Disponibile su: https://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Gianni

The treasure of the SS Egypt. (s.d.). Disponibile su: https://bit.ly/3MH17mq

Articoli di giornale
Il Lavoro. (5 Maggio 1931).
Show more...
11 months ago
15 minutes

Il tesoro sommerso
Ep. 3 Una sirena nella nebbia
Per buona parte dell’800 e fino alla prima metà del ‘900, il trasporto su lunga distanza avveniva principalmente per mare. Nel 1869 era stato inaugurato il Canale di Suez, che consentiva di evitare di circumnavigare l'Africa, passando per il Mediterraneo ed evitando le insidie del viaggio in Oceano Atlantico.

Salpa proprio verso Suez, il 19 Maggio 1922, la nave a vapore Egypt, che partendo da Brest conta di arrivare fino in India; ma già il giorno successivo il suo viaggio finirà: è un pomeriggio di fitta nebbia quando la rompighiaccio Seine apparirà all'improvviso in rotta di collisione, e affonderà l'Egypt con tutto il suo equipaggio e il tesoro che trasportava.

Musiche originali di Nicolò Groja
Musiche di terze parti:
Peerless Orchestra – Ma Tiger Lily (pubblico dominio)

Grafica realizzata col supporto di Adobe Firefly.

Fonti:

Libri
Micheli, S. (1959). L’artiglio ha confessato. Marco del Bucchia Editore.

Sodini, S. (2024). Artiglio. Una storia incredibile. Le straordinarie imprese dei palombari viareggini.

Vitale, F. (2019).  Artiglio. Il Relitto ritrovato. Mandragora Editore

Borghesi, D. (2018). Sono io la tua Sposa Marina. L’Iguana Editore.

Articoli e contributi
Bonato, A. Gli uomini dell’Artiglio. Disponibile su: https://bit.ly/40BDFge

Deiana, G. La storia di un mito della Marineria e di un figlio di Olbia Dimenticato. Disponibile su: https://bit.ly/ArtiglioOlbia

Serravalle, P. (a cura di). Storia della “Società Ricuperi Marittimi”, dei suoi uomini e delle sue navi. Disponibile su: https://bit.ly/ArtiglioSORIMA

Siti web
Fondazione Artiglio. Disponibile su: http://www.fondazioneartiglio.it

Wikipedia. SS Egypt. Disponibile su: https://en.wikipedia.org/wiki/SS_Egypt

Wikipedia. Alberto Gianni. Disponibile su: https://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Gianni

The treasure of the SS Egypt. (s.d.). Disponibile su: https://bit.ly/3MH17mq

Articoli di giornale
Il Lavoro. (5 Maggio 1931).
Show more...
11 months ago
10 minutes

Il tesoro sommerso
Ep. 2 Il commendatore
In ogni storia che si rispetti ci devono essere un eroe e un antieroe. L'eroe, Alberto Gianni, abbiamo imparato a conoscerlo nella scorsa puntata; in questa, invece, incontriamo quello che diventerà suo malgrado l'antieroe: il commendator Giovanni Quaglia, armatore della SO.RI.MA., la "società di ricuperi marittimi" che darà lavoro a Gianni e che metterà in acqua la nave Artiglio, l'altra grande protagonista di queste vicende.

Se Gianni era un uomo con poca istruzione ma capace di vedere nel futuro per trovare soluzioni ai problemi "sul campo", Quaglia era invece un uomo istruito, poco adatto al lavoro in mare ma con un grande senso per gli affari. Un senso che lo porterà ad azzardare, ma non sempre a vincere.

Musiche originali di Nicolò Groja
Musiche di terze parti:
Carl Stevens And His Circus Band – Music From The Big Top (pubblico dominio)
Audio Coffee - Ambient Cinematic (licenza CC)

Grafica realizzata col supporto di Adobe Firefly.

Fonti:

Libri
Micheli, S. (1959). L’artiglio ha confessato. Marco del Bucchia Editore.

Sodini, S. (2024). Artiglio. Una storia incredibile. Le straordinarie imprese dei palombari viareggini.

Vitale, F. (2019).  Artiglio. Il Relitto ritrovato. Mandragora Editore

Borghesi, D. (2018). Sono io la tua Sposa Marina. L’Iguana Editore.

Articoli e contributi
Bonato, A. Gli uomini dell’Artiglio. Disponibile su: https://bit.ly/40BDFge

Deiana, G. La storia di un mito della Marineria e di un figlio di Olbia Dimenticato. Disponibile su: https://bit.ly/ArtiglioOlbia

Serravalle, P. (a cura di). Storia della “Società Ricuperi Marittimi”, dei suoi uomini e delle sue navi. Disponibile su: https://bit.ly/ArtiglioSORIMA

Siti web
Fondazione Artiglio. Disponibile su: http://www.fondazioneartiglio.it

Wikipedia. SS Egypt. Disponibile su: https://en.wikipedia.org/wiki/SS_Egypt

Wikipedia. Alberto Gianni. Disponibile su: https://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Gianni

The treasure of the SS Egypt. (s.d.). Disponibile su: https://bit.ly/3MH17mq

Articoli di giornale
Il Lavoro. (5 Maggio 1931).
Show more...
11 months ago
15 minutes

Il tesoro sommerso
Ep. 1 Il palombaro viareggino
Questa è la vicenda di Alberto Gianni, un uomo che va in mare per la prima volta quand'è ancora bambino e che nel mare scriverà la sua storia, nella vita e nella morte. Il Gianni è un uomo con una mente proiettata al futuro, un genio avanti di decenni rispetto ai suoi contemporanei: diventerà non solo un palombaro esperto, ma anche un inventore capace di trovare soluzioni rivoluzionarie per il suo mestiere.

Il suo nome è legato indissolubilmente alle imprese della nave Artiglio e dell'equipaggio ai suoi ordini, capace di realizzare compiti all'epoca ritenuti impossibili. In questa puntata iniziamo a raccontare come il Gianni arriva alla nave che lo renderà famoso per sempre, come si fece un nome tra la gente di mare dell'epoca, come - tra alti e bassi - riuscì a entrare nella Storia.

Musiche originali di Nicolò Groja
Musiche di terze parti:
Scott Joplin – Ragtime Dance (pubblico dominio)
Lowtone Music – Emotional Movie (licenza CC)
Frederick Chopin - Notturno in Fa minore, op. 55, n°1 interpretato da Gregor Quendel (licenza CC)

Grafica realizzata col supporto di Adobe Firefly.

Fonti:

Libri
Micheli, S. (1959). L’artiglio ha confessato. Marco del Bucchia Editore.

Sodini, S. (2024). Artiglio. Una storia incredibile. Le straordinarie imprese dei palombari viareggini.

Vitale, F. (2019).  Artiglio. Il Relitto ritrovato. Mandragora Editore

Borghesi, D. (2018). Sono io la tua Sposa Marina. L’Iguana Editore.

Articoli e contributi
Bonato, A. Gli uomini dell’Artiglio. Disponibile su: https://bit.ly/40BDFge

Deiana, G. La storia di un mito della Marineria e di un figlio di Olbia Dimenticato. Disponibile su: https://bit.ly/ArtiglioOlbia

Serravalle, P. (a cura di). Storia della “Società Ricuperi Marittimi”, dei suoi uomini e delle sue navi. Disponibile su: https://bit.ly/ArtiglioSORIMA

Siti web
Fondazione Artiglio. Disponibile su: http://www.fondazioneartiglio.it

Wikipedia. SS Egypt. Disponibile su: https://en.wikipedia.org/wiki/SS_Egypt

Wikipedia. Alberto Gianni. Disponibile su: https://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Gianni

The treasure of the SS Egypt. (s.d.). Disponibile su: https://bit.ly/3MH17mq

Articoli di giornale
Il Lavoro. (5 Maggio 1931).
Show more...
11 months ago
16 minutes

Il tesoro sommerso
Il racconto di un'impresa impossibile.
Alberto Gianni e i palombari della nave Artiglio sono stati i protagonisti di un capitolo memorabile di storia della marineria; ma forse di Storia tout court. Portarono a termine un progetto che all'epoca era considerato unanimamente irrealizzabile: l'identificazione e il recupero del relitto del piroscafo Egypt, disperso chissà dove nell'Atlantico del nord.

Nessuno sapeva con precisione dove fosse il relitto; e, anche se si fosse saputo, nessun palombaro sarebbe riuscito a immergersi tanto profondamente e per così tanto tempo nelle acque dell'oceano.
Recuperare l'Egypt e il suo oro era impossibile: ma, nel vocabolario di Alberto Gianni, la parola "impossibile" era stata cancellata.

Il tesoro sommerso è un programma scritto da Alessio Rovere e Giovanni Scicchitano, professori di Geografia Fisica e Geomorfologia rispettivamente presso l’Universitá Ca’ Foscari di Venezia e l’Universitá Aldo Moro di Bari.

Musiche originali di Nicolò Groja.
Grafiche di Giulia Nicastro e Nicolò Groja, realizzate col supporto di Adobe Firefly.