Il Tempo delle Donne è il più importante appuntamento annuale del Corriere della Sera.
Lo chiamiamo Festa-Festival perché è serio ma anche una grande occasione di incontri, condivisioni, musica e spettacoli. L’ultima edizione, l'undicesima, si è svolta dal 12 al 15 settembre 2024 in Triennale, a Milano, ed è stata dedicata al tema del lavoro e della parità. Siamo partiti da lì, dai dati di un Paese fanalino di coda in Europa nell’occupazione femminile (quasi 20 punti percentuali in meno rispetto agli uomini), abbiamo ascoltato decine e decine di voci notissime e sconosciute: dall’ex premier Mario Draghi alla staffetta partigiana Flora Monti, dall’attrice Ambra Angiolini con sua figlia Jolanda alla discografica Caterina Caselli, dalla tiktoker Alessia Lanza alla femminista Jennifer Guerra, dalla comica Katia Follesa alla rapper Misstake, dallo scrittore Edoardo Albinati al cantante Vasco Brondi. Ci siamo lasciati condurre su sentieri laterali ma convergenti, dal lavoro in situazione di guerra alla violenza sulle donne, dal giudizio sociale sul corpo che invecchia al peso di essere o non essere madri, dal clima ostile in ufficio allo strazio dei disturbi alimentari. Quindi ci siamo presi qualche settimana, abbiamo riavvolto il nastro e condensato tutto in questo podcast.
Potete scriverci le vostre riflessioni, esperienze e proposte all'indirizzo e-mail: la27ora@corriere.it
Il Tempo delle Donne Reloaded è un podcast del Corriere della Sera in collaborazione con EY Da un’idea di Barbara Stefanelli, Scritto da Alessandra Coppola con Michele Boreggi e Chiara Lambretti, Audio in presa diretta, montaggio e sound design di Michele Boreggi, Assistenza al montaggio di Nicolò Bolognesi, Assistenza alla produzione di Arianna Patuzzi, In redazione Francesco Giambertone, Virginia Nesi e Greta Privitera, Progetto grafico di Michele Lovison, Illustrazioni di Mattia Riami.
All content for Il Tempo delle Donne reloaded is the property of Corriere della Sera_Produzione and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il Tempo delle Donne è il più importante appuntamento annuale del Corriere della Sera.
Lo chiamiamo Festa-Festival perché è serio ma anche una grande occasione di incontri, condivisioni, musica e spettacoli. L’ultima edizione, l'undicesima, si è svolta dal 12 al 15 settembre 2024 in Triennale, a Milano, ed è stata dedicata al tema del lavoro e della parità. Siamo partiti da lì, dai dati di un Paese fanalino di coda in Europa nell’occupazione femminile (quasi 20 punti percentuali in meno rispetto agli uomini), abbiamo ascoltato decine e decine di voci notissime e sconosciute: dall’ex premier Mario Draghi alla staffetta partigiana Flora Monti, dall’attrice Ambra Angiolini con sua figlia Jolanda alla discografica Caterina Caselli, dalla tiktoker Alessia Lanza alla femminista Jennifer Guerra, dalla comica Katia Follesa alla rapper Misstake, dallo scrittore Edoardo Albinati al cantante Vasco Brondi. Ci siamo lasciati condurre su sentieri laterali ma convergenti, dal lavoro in situazione di guerra alla violenza sulle donne, dal giudizio sociale sul corpo che invecchia al peso di essere o non essere madri, dal clima ostile in ufficio allo strazio dei disturbi alimentari. Quindi ci siamo presi qualche settimana, abbiamo riavvolto il nastro e condensato tutto in questo podcast.
Potete scriverci le vostre riflessioni, esperienze e proposte all'indirizzo e-mail: la27ora@corriere.it
Il Tempo delle Donne Reloaded è un podcast del Corriere della Sera in collaborazione con EY Da un’idea di Barbara Stefanelli, Scritto da Alessandra Coppola con Michele Boreggi e Chiara Lambretti, Audio in presa diretta, montaggio e sound design di Michele Boreggi, Assistenza al montaggio di Nicolò Bolognesi, Assistenza alla produzione di Arianna Patuzzi, In redazione Francesco Giambertone, Virginia Nesi e Greta Privitera, Progetto grafico di Michele Lovison, Illustrazioni di Mattia Riami.
Donne che hanno combattuto, contro la dittatura e per i diritti civili, come la staffetta partigiana Flora Monti, che a novant’anni passati ancora incita: “Dovete lottare!”. Donne che ne hanno raccolto l’eredità e continuato sul percorso dell’emancipazione, come la storica femminista Lea Melandri. Infine, giovani che costruiscono ponti, superando il vuoto di lotta lasciato dalla generazione di mezzo, come la scrittrice Jennifer Guerra: “Abbiamo la voglia di recuperare radici che non ci sono state tramandate”. Si parla di femminismo ma anche di altri passaggi di conoscenza tra adulti e ragazzi, che in un’azienda come EY (sponsor del podcast) avviene grazie all’intelligenza artificiale. Si ragiona di “rivolta” delle nuove generazioni con Vasco Brondi; e di tornare a confrontarsi con la comica Katia Follesa: “Le battaglie, anche quelle morali, si vincono facendo squadra. E parlando”. “Idee, proposte, provocazioni utili per un dibattito sul ruolo della donne nella società, all’altezza dei tempi e delle sfide a cui siamo tutti chiamati”: è il messaggio di incoraggiamento che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella manda al Tempo delle Donne.
Il Tempo delle Donne reloaded
Il Tempo delle Donne è il più importante appuntamento annuale del Corriere della Sera.
Lo chiamiamo Festa-Festival perché è serio ma anche una grande occasione di incontri, condivisioni, musica e spettacoli. L’ultima edizione, l'undicesima, si è svolta dal 12 al 15 settembre 2024 in Triennale, a Milano, ed è stata dedicata al tema del lavoro e della parità. Siamo partiti da lì, dai dati di un Paese fanalino di coda in Europa nell’occupazione femminile (quasi 20 punti percentuali in meno rispetto agli uomini), abbiamo ascoltato decine e decine di voci notissime e sconosciute: dall’ex premier Mario Draghi alla staffetta partigiana Flora Monti, dall’attrice Ambra Angiolini con sua figlia Jolanda alla discografica Caterina Caselli, dalla tiktoker Alessia Lanza alla femminista Jennifer Guerra, dalla comica Katia Follesa alla rapper Misstake, dallo scrittore Edoardo Albinati al cantante Vasco Brondi. Ci siamo lasciati condurre su sentieri laterali ma convergenti, dal lavoro in situazione di guerra alla violenza sulle donne, dal giudizio sociale sul corpo che invecchia al peso di essere o non essere madri, dal clima ostile in ufficio allo strazio dei disturbi alimentari. Quindi ci siamo presi qualche settimana, abbiamo riavvolto il nastro e condensato tutto in questo podcast.
Potete scriverci le vostre riflessioni, esperienze e proposte all'indirizzo e-mail: la27ora@corriere.it
Il Tempo delle Donne Reloaded è un podcast del Corriere della Sera in collaborazione con EY Da un’idea di Barbara Stefanelli, Scritto da Alessandra Coppola con Michele Boreggi e Chiara Lambretti, Audio in presa diretta, montaggio e sound design di Michele Boreggi, Assistenza al montaggio di Nicolò Bolognesi, Assistenza alla produzione di Arianna Patuzzi, In redazione Francesco Giambertone, Virginia Nesi e Greta Privitera, Progetto grafico di Michele Lovison, Illustrazioni di Mattia Riami.