Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/d1/db/81/d1db8148-10c4-9578-d371-d98365c6c89a/mza_12097227978734923392.jpg/600x600bb.jpg
Il Suono dei secoli
Rete Toscana Classica
33 episodes
1 day ago
Il suono dei secoli, a cura di Marco Mangani in collaborazione con Alberto Batisti, ricostruisce l’ambiente sonoro per cui fu creata la musica nel suo percorso storico. La ricostruzione avviene in una prospettiva totalmente inedita di narrazione dell’arte musicale nella storia, in dialogo con interpreti illustri dei vari repertori. L'itinerario è articolato in 33 puntate, ciascuna delle quali è costituita da un’alternanza di dialoghi parlati e ascolti musicali. Nella prima puntata, Marco Mangani e Alberto Batisti dialogano tra loro e propongono alcuni ascolti, tracciando la mappa di un possibile percorso musicale attraverso i secoli. Ciascuna delle puntate successive è affidata, a turno, a uno dei due curatori. In dialogo con un ospite, scelto di volta in volta per la sua competenza, ma anche per la sua capacità di comunicare in modo semplice, chiaro e avvincente, ogni trasmissione ci guida attraverso il mondo sonoro di un secolo specifico. La realizzazione del ciclo è stata resa possibile dalla collaborazione con il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze e con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
RSS
All content for Il Suono dei secoli is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il suono dei secoli, a cura di Marco Mangani in collaborazione con Alberto Batisti, ricostruisce l’ambiente sonoro per cui fu creata la musica nel suo percorso storico. La ricostruzione avviene in una prospettiva totalmente inedita di narrazione dell’arte musicale nella storia, in dialogo con interpreti illustri dei vari repertori. L'itinerario è articolato in 33 puntate, ciascuna delle quali è costituita da un’alternanza di dialoghi parlati e ascolti musicali. Nella prima puntata, Marco Mangani e Alberto Batisti dialogano tra loro e propongono alcuni ascolti, tracciando la mappa di un possibile percorso musicale attraverso i secoli. Ciascuna delle puntate successive è affidata, a turno, a uno dei due curatori. In dialogo con un ospite, scelto di volta in volta per la sua competenza, ma anche per la sua capacità di comunicare in modo semplice, chiaro e avvincente, ogni trasmissione ci guida attraverso il mondo sonoro di un secolo specifico. La realizzazione del ciclo è stata resa possibile dalla collaborazione con il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze e con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
https://www.retetoscanaclassica.it/wp-content/uploads/2024/06/suono.jpg
Il Novecento, un secolo alle spalle: il suono postmoderno
Il Suono dei secoli
58 minutes 16 seconds
8 months ago
Il Novecento, un secolo alle spalle: il suono postmoderno
L’itinerario prosegue con Il suono postmoderno, la quinta trasmissione della sezione intitolata Il Novecento, un secolo alle spalle. A guidarci oggi sono Giulia Sarno e Marco Mangani.
Il Suono dei secoli
Il suono dei secoli, a cura di Marco Mangani in collaborazione con Alberto Batisti, ricostruisce l’ambiente sonoro per cui fu creata la musica nel suo percorso storico. La ricostruzione avviene in una prospettiva totalmente inedita di narrazione dell’arte musicale nella storia, in dialogo con interpreti illustri dei vari repertori. L'itinerario è articolato in 33 puntate, ciascuna delle quali è costituita da un’alternanza di dialoghi parlati e ascolti musicali. Nella prima puntata, Marco Mangani e Alberto Batisti dialogano tra loro e propongono alcuni ascolti, tracciando la mappa di un possibile percorso musicale attraverso i secoli. Ciascuna delle puntate successive è affidata, a turno, a uno dei due curatori. In dialogo con un ospite, scelto di volta in volta per la sua competenza, ma anche per la sua capacità di comunicare in modo semplice, chiaro e avvincente, ogni trasmissione ci guida attraverso il mondo sonoro di un secolo specifico. La realizzazione del ciclo è stata resa possibile dalla collaborazione con il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze e con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.