Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts123/v4/4a/15/68/4a1568fd-9355-463c-3b33-764bfeda5aac/mza_4781096157914339174.jpg/600x600bb.jpg
Il signore delle mosche
Doppiosorriso
11 episodes
9 months ago
Il radiodramma "Il signore delle mosche", liberamente tratto dal romanzo di William Golding rientra nell'ambito delle iniziative del progetto Doppio Sorriso. L'idea di realizzare un radiodramma è nata dalla necessità di offrire ai ragazzi una attività che fosse divertente e formativa allo stesso tempo e che non trascurasse le norme vigenti circa il distanziamento sociale. La dimensione di una sola persona alla volta davanti al microfono rispondeva, con poche altre precauzioni, a tutte le esigenze sanitarie, il testo de "Il signore delle mosche" era la perfetta metafora dell'isolamento dei nostri giovani in periodo di lockdown e la giusta rappresentazione del valore delle regole della nostra società e della scuola. I ragazzi dell' ISI Garfagnana e dei corsi di teatro del Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana si sono cimentati in questa impresa con spirito professionale, aperti all'apprendimento e rigorosa disciplina. Il risultato è un radiodramma, in 12 episodi da circa 10 minuti ciascuno, realizzato con tecniche professionali da ragazzi non professionisti che sono stati accompagnati in questo percorso da personale altamente qualificato come Alessandro Bertolucci alla regia e Gianni Nuzzi al suono. Buon ascolto.
Show more...
Drama
Arts,
Books,
Fiction
RSS
All content for Il signore delle mosche is the property of Doppiosorriso and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il radiodramma "Il signore delle mosche", liberamente tratto dal romanzo di William Golding rientra nell'ambito delle iniziative del progetto Doppio Sorriso. L'idea di realizzare un radiodramma è nata dalla necessità di offrire ai ragazzi una attività che fosse divertente e formativa allo stesso tempo e che non trascurasse le norme vigenti circa il distanziamento sociale. La dimensione di una sola persona alla volta davanti al microfono rispondeva, con poche altre precauzioni, a tutte le esigenze sanitarie, il testo de "Il signore delle mosche" era la perfetta metafora dell'isolamento dei nostri giovani in periodo di lockdown e la giusta rappresentazione del valore delle regole della nostra società e della scuola. I ragazzi dell' ISI Garfagnana e dei corsi di teatro del Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana si sono cimentati in questa impresa con spirito professionale, aperti all'apprendimento e rigorosa disciplina. Il risultato è un radiodramma, in 12 episodi da circa 10 minuti ciascuno, realizzato con tecniche professionali da ragazzi non professionisti che sono stati accompagnati in questo percorso da personale altamente qualificato come Alessandro Bertolucci alla regia e Gianni Nuzzi al suono. Buon ascolto.
Show more...
Drama
Arts,
Books,
Fiction
https://assets.podomatic.net/ts/fc/03/e9/isdm69041/1400x1400_15095946.jpg
Episodio 7 - Un dono per le tenebre
Il signore delle mosche
17 minutes
4 years ago
Episodio 7 - Un dono per le tenebre
Il signore delle mosche
Il radiodramma "Il signore delle mosche", liberamente tratto dal romanzo di William Golding rientra nell'ambito delle iniziative del progetto Doppio Sorriso. L'idea di realizzare un radiodramma è nata dalla necessità di offrire ai ragazzi una attività che fosse divertente e formativa allo stesso tempo e che non trascurasse le norme vigenti circa il distanziamento sociale. La dimensione di una sola persona alla volta davanti al microfono rispondeva, con poche altre precauzioni, a tutte le esigenze sanitarie, il testo de "Il signore delle mosche" era la perfetta metafora dell'isolamento dei nostri giovani in periodo di lockdown e la giusta rappresentazione del valore delle regole della nostra società e della scuola. I ragazzi dell' ISI Garfagnana e dei corsi di teatro del Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana si sono cimentati in questa impresa con spirito professionale, aperti all'apprendimento e rigorosa disciplina. Il risultato è un radiodramma, in 12 episodi da circa 10 minuti ciascuno, realizzato con tecniche professionali da ragazzi non professionisti che sono stati accompagnati in questo percorso da personale altamente qualificato come Alessandro Bertolucci alla regia e Gianni Nuzzi al suono. Buon ascolto.