Quante volte ci siamo chiesti che senso hanno le cose che vediamo succedere? Quante volte abbiamo provato un bisogno di verità, di giustizia, di amore, di felicità, che niente sembra placare? E che valore hanno di fronte al mondo le nostre idee e i nostri sentimenti?C’è un insegnante che per decenni ha sfidato i suoi studenti con domande di questo tipo. Le sue lezioni a scuola e all’università si riempivano di episodi di vita e citazioni di grandi autori. Al cuore della sua ricerca: l’essere umano di sempre, con i suoi interrogativi e la sua ricerca di risposte.Quell’insegnante era Luigi Giussani (1922-2005). E quelle lezioni sarebbero state la base del suo libro più celebre: “Il senso religioso”. Pubblicato nella sua forma definitiva nel 1997, è diventato un long-seller, oggi tradotto in più di venti lingue. Questo podcast ne ripercorre i temi, per la prima volta dalla viva voce di Giussani, registrata durante alcuni suoi corsi universitari, tenuti a Milano tra il 1978 e il 1985.
All content for Il senso religioso is the property of Luigi Giussani and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Quante volte ci siamo chiesti che senso hanno le cose che vediamo succedere? Quante volte abbiamo provato un bisogno di verità, di giustizia, di amore, di felicità, che niente sembra placare? E che valore hanno di fronte al mondo le nostre idee e i nostri sentimenti?C’è un insegnante che per decenni ha sfidato i suoi studenti con domande di questo tipo. Le sue lezioni a scuola e all’università si riempivano di episodi di vita e citazioni di grandi autori. Al cuore della sua ricerca: l’essere umano di sempre, con i suoi interrogativi e la sua ricerca di risposte.Quell’insegnante era Luigi Giussani (1922-2005). E quelle lezioni sarebbero state la base del suo libro più celebre: “Il senso religioso”. Pubblicato nella sua forma definitiva nel 1997, è diventato un long-seller, oggi tradotto in più di venti lingue. Questo podcast ne ripercorre i temi, per la prima volta dalla viva voce di Giussani, registrata durante alcuni suoi corsi universitari, tenuti a Milano tra il 1978 e il 1985.
C’è un’alternativa radicale presente nella vita di tutti i giorni. Non è infatti scontato assecondare l’esperienza del segno descritta nella puntata precedente: siamo totalmente liberi davanti all’invito della realtà. Ma Giussani parla di una posizione umana che più di altre permette una reale ricerca.Riferimenti: “Il senso religioso” (Rizzoli), Capitolo dodicesimo. L’avventura dell’interpretazione; Capitolo tredicesimo. Educazione alla libertà.
Il senso religioso
Quante volte ci siamo chiesti che senso hanno le cose che vediamo succedere? Quante volte abbiamo provato un bisogno di verità, di giustizia, di amore, di felicità, che niente sembra placare? E che valore hanno di fronte al mondo le nostre idee e i nostri sentimenti?C’è un insegnante che per decenni ha sfidato i suoi studenti con domande di questo tipo. Le sue lezioni a scuola e all’università si riempivano di episodi di vita e citazioni di grandi autori. Al cuore della sua ricerca: l’essere umano di sempre, con i suoi interrogativi e la sua ricerca di risposte.Quell’insegnante era Luigi Giussani (1922-2005). E quelle lezioni sarebbero state la base del suo libro più celebre: “Il senso religioso”. Pubblicato nella sua forma definitiva nel 1997, è diventato un long-seller, oggi tradotto in più di venti lingue. Questo podcast ne ripercorre i temi, per la prima volta dalla viva voce di Giussani, registrata durante alcuni suoi corsi universitari, tenuti a Milano tra il 1978 e il 1985.