Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/55/d3/3c/55d33c10-4fda-7484-5981-85e993ae4870/mza_7701776158329996484.jpg/600x600bb.jpg
Il Pride secondo Luxuria
la Repubblica
7 episodes
2 weeks ago
Il 2 luglio 1994 diecimila persone invadono Roma per partecipare al primo Gay Pride italiano. La politica fa polemica, la Chiesa protesta, ma è un successo. Che da allora non ha fatto che crescere. Vladimir Luxuria, storica attivista LGBTQ+, ha organizzato e vissuto quella e tante altre manifestazioni e racconta come si è passati da un palco traballante al palcoscenico calcato da Lady Gaga, dall'incubo dell'Aids come 'malattia della vergogna' alla consapevolezza dei propri diritti, dai personaggi famosi che non volevano essere associati a quell'evento ai testimonial che oggi sono fieri di metterci la faccia. Dall'Europa dei paesi che quei diritti li tutelano a quelli che invece ancora li negano. Da un'unica manifestazione nazionale nata col passaparola quando ancora non c'erano i social, all'onda di orgoglio che ogni anno, a giugno, colora l'Italia. Da Foggia, dove Vladimir è cresciuta e ha vissuto il suo primo Pride, passando per Roma e Bologna, per Mosca, Budapest e Istanbul, fino a Milano, il podcast racconta, con le voci di attivisti e testimonial, trent'anni di lotta per l'uguaglianza.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Il Pride secondo Luxuria is the property of la Repubblica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il 2 luglio 1994 diecimila persone invadono Roma per partecipare al primo Gay Pride italiano. La politica fa polemica, la Chiesa protesta, ma è un successo. Che da allora non ha fatto che crescere. Vladimir Luxuria, storica attivista LGBTQ+, ha organizzato e vissuto quella e tante altre manifestazioni e racconta come si è passati da un palco traballante al palcoscenico calcato da Lady Gaga, dall'incubo dell'Aids come 'malattia della vergogna' alla consapevolezza dei propri diritti, dai personaggi famosi che non volevano essere associati a quell'evento ai testimonial che oggi sono fieri di metterci la faccia. Dall'Europa dei paesi che quei diritti li tutelano a quelli che invece ancora li negano. Da un'unica manifestazione nazionale nata col passaparola quando ancora non c'erano i social, all'onda di orgoglio che ogni anno, a giugno, colora l'Italia. Da Foggia, dove Vladimir è cresciuta e ha vissuto il suo primo Pride, passando per Roma e Bologna, per Mosca, Budapest e Istanbul, fino a Milano, il podcast racconta, con le voci di attivisti e testimonial, trent'anni di lotta per l'uguaglianza.
Show more...
Society & Culture
Episodes (7/7)
Il Pride secondo Luxuria
6. We are family (Milano, 2023)
2 years ago
32 minutes

Il Pride secondo Luxuria
5. Lady Gaga, Putin e Orban (Roma, Mosca, Sochi, Budapest, Istanbul, 2007/2021)
2 years ago
23 minutes

Il Pride secondo Luxuria
4. Il Giubigaio (Roma, 2000)
2 years ago
23 minutes

Il Pride secondo Luxuria
3. Una specie in via di espansione (Bologna, 1995)
2 years ago
19 minutes

Il Pride secondo Luxuria
2. La prima volta non si scorda mai (Roma, 1994)
2 years ago
26 minutes

Il Pride secondo Luxuria
1. Un cazzotto in faccia (Foggia, anni ’70/’80)
2 years ago
27 minutes

Il Pride secondo Luxuria
Trailer - Il Pride secondo Luxuria
2 years ago
1 minute

Il Pride secondo Luxuria
Il 2 luglio 1994 diecimila persone invadono Roma per partecipare al primo Gay Pride italiano. La politica fa polemica, la Chiesa protesta, ma è un successo. Che da allora non ha fatto che crescere. Vladimir Luxuria, storica attivista LGBTQ+, ha organizzato e vissuto quella e tante altre manifestazioni e racconta come si è passati da un palco traballante al palcoscenico calcato da Lady Gaga, dall'incubo dell'Aids come 'malattia della vergogna' alla consapevolezza dei propri diritti, dai personaggi famosi che non volevano essere associati a quell'evento ai testimonial che oggi sono fieri di metterci la faccia. Dall'Europa dei paesi che quei diritti li tutelano a quelli che invece ancora li negano. Da un'unica manifestazione nazionale nata col passaparola quando ancora non c'erano i social, all'onda di orgoglio che ogni anno, a giugno, colora l'Italia. Da Foggia, dove Vladimir è cresciuta e ha vissuto il suo primo Pride, passando per Roma e Bologna, per Mosca, Budapest e Istanbul, fino a Milano, il podcast racconta, con le voci di attivisti e testimonial, trent'anni di lotta per l'uguaglianza.