Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/ad/b3/fb/adb3fb8b-7b94-c33a-6e50-742f0dbf0443/mza_10642447804416429390.jpg/600x600bb.jpg
il Postcast
Piano P
6 episodes
3 months ago
Le storie del Post, da ascoltare. Ogni venerdì, a mezzogiorno
Show more...
News
RSS
All content for il Postcast is the property of Piano P and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le storie del Post, da ascoltare. Ogni venerdì, a mezzogiorno
Show more...
News
https://megaphone.imgix.net/podcasts/dffc7222-dc03-11ee-80a5-6b55ef1a9822/image/542758c0afb9ef98d12c26ebe2dc91a0.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
5. I campetti di cemento hanno cambiato il calcio
il Postcast
32 minutes
7 years ago
5. I campetti di cemento hanno cambiato il calcio
Roman Riquelme, fortissimo centrocampista argentino dei primi anni Duemila, aveva uno strano modo di giocare. Toccava la palla una volta, faceva la giocata decisiva, e poi smetteva di correre per il resto della partita, come se non avesse più voglia. Faceva così – racconta Paolo Condò in questa puntata del Postcast – perché aveva imparato a giocare sui campetti di San Fernando, dove se si voleva vincere di più e portare a casa qualche soldo bisognava restare dal mattino fino alla sera. E quindi: una giocata decisiva, e poi risparmiare le energie. Oggi i campetti che contano di più non sono in Argentina e in Brasile, ma nelle periferie delle grandi città europee, Parigi prima di tutte. Da lì arrivano alcuni dei calciatori più forti che vedremo ai prossimi Mondiali, cresciuti giocando su campi di cemento, insieme a ragazzi più grandi e grossi, con regole da strada. E che siano cresciuti così, si vede.E poi, in questa puntata, si discute di sesso e di come sia cambiato il modo in cui ne parliamo rispetto a 50 anni fa: quando per la prima volta, coraggiosamente, qualcuno chiese alle italiane e agli italiani che rapporto avevano loro con quella cosa lì di cui era meglio non parlare in pubblico. Si parte da un vecchio libro ritrovato, pieno di storie che dicono molto di come eravamo, e si arriva a un altro libro che, forse, ci dice come saremo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
il Postcast
Le storie del Post, da ascoltare. Ogni venerdì, a mezzogiorno