Sandri Carrozzo (Presidente della cooperativa Serling, lessicografo e traduttore) è l'autore dell'articolo "Un dizionari che al devente un moviment" (Un dizionario che diventa un movimento), che affronta i temi di
Identità e
Arti e culture.
L'articolo (scritto in lingua friulana) ripercorre la storia travagliata dei dizionari friulani, sottolineando la necessità di un
dizionario interamente in lingua friulana ("dut par furlan") per un'analisi linguistica profonda.
Il progetto, iniziato nel 2019 e previsto per la conclusione nel 2030, ha dovuto affrontare un grave ostacolo: l’
ARLeF (Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane) ha interrotto i finanziamenti al CLAAP (Centri di Linguistiche Aplicade) nel 2023, quando il dizionario aveva raggiunto solo 7.000 vocaboli, nonostante fosse necessario arrivare a circa 30.000 (come il
Nuovo Pirona o il Faggin).
Nonostante il blocco dei finanziamenti pubblici, il progetto è proseguito "cence finanziament" grazie alla volontà dei lavoradôrs e al supporto della cooperativa SERLING. Il dizionario è consultabile online (
dizionarifurlan.eu) e conta quasi
22.000 entrate.
Per sostenere lo sforzo, è stata lanciata una campagna di micro-finanziamento che chiede un contributo simbolico ("10 euros ad an par cinc agns"). Carrozzo conclude che il dizionario è diventato un
movimento, uno strumento di
resistenza identitaria e culturale, e un atto di
sfida all'incapacità politica e burocratica regionale di fare del bene alla lingua friulana.
Il Passo Giusto è una iniziativa del
Patto per l'Autonomia.