Igor Jelen , nel suo articolo "Per una finanziaria “in progress”, una critica “in progress”" offre un'analisi critica alla quarta Legge Finanziaria del governo, definendola "sconfortante" e un tentativo di cercare "scorciatoie" invece di affrontare i problemi strutturali.
L'articolo (Argomento: Economia e Lavoro) critica il sistema che sembra punire chi crea valore e lavora, mentre premia le
posizioni di rendita, le
lobby e le inefficienze. Viene denunciato il sostegno a categorie che costituiscono lo "zoccolo duro del consenso" (come le micro-imprese individuali-familiari), anche se non migliorano la produttività del sistema.
Jelen sottolinea che la pressione fiscale continua a vessare e che misure come la "flat tax" e le "rottamazioni" generano una situazione di
concorrenza sleale verso le imprese più strutturate. Viene aspramente criticata la nuova tassa sugli
affitti brevi, vista come un modo per punire chi cerca di mettere a reddito il proprio patrimonio, e l'ennesimo tentativo populista di tassare banche e assicurazioni.
Il
tallone d'Achille della legge è il mancato indirizzo verso la riduzione del
debito pubblico, che continua a salire sebbene sia la "priorità delle priorità". L'autore conclude rimarcando che l'attuale stabilità economica è dovuta ai provvedimenti dei
governi precedenti (es. Legge Fornero e leggi su pagamenti digitali e fatture elettroniche), che l'attuale maggioranza aveva in passato osteggiato.
Il Passo Giusto è una iniziativa del
Patto per l'Autonomia.