Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/58/c8/53/58c853df-b752-1f0f-22ca-425e28883ca0/mza_18409926892061180517.jpg/600x600bb.jpg
Il Passo Giusto
Il Passo Giusto
57 episodes
6 days ago
Fondata alla fine del 2023, la rivista online "Il Passo Giusto" nasce come iniziativa editoriale del Patto Per l'Autonomia.
Show more...
Politics
News
RSS
All content for Il Passo Giusto is the property of Il Passo Giusto and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Fondata alla fine del 2023, la rivista online "Il Passo Giusto" nasce come iniziativa editoriale del Patto Per l'Autonomia.
Show more...
Politics
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/de6450072cff2500ec80740a3232a218.jpg
Openstreetmap, le carte Tabacco e il plurilinguismo
Il Passo Giusto
10 minutes
6 days ago
Openstreetmap, le carte Tabacco e il plurilinguismo
Alessandro Ambrosino propone una riflessione approfondita sul valore culturale dei toponimi e sul concetto di "senso dei luoghi" in contesti caratterizzati dal plurilinguismo, prendendo come esempio la complessa sovrapposizione linguistica del Friuli-Venezia Giulia (latina, germanica e slava).
L'articolo esplora come gli strumenti cartografici possano valorizzare la ricchezza linguistica evitando i conflitti storici derivanti dall'italianizzazione dei nomi locali, un fenomeno iniziato nell'Ottocento e rafforzato durante il Fascismo.

Ambrosino presenta due casi concreti. Il primo è OpenStreetMap (OSM), definita la "Wikipedia delle mappe". Grazie alla sua natura collaborativa e digitale, OSM è uno strumento essenziale per la politica linguistica, permettendo agli utenti di aggiungere e arricchire i toponimi ufficiali e non in diverse lingue (come il friulano e lo sloveno). L'autore stesso ha partecipato a queste modifiche, riscontrando tuttavia che la scelta dei nomi è ancora un motivo di discussione, evidenziando quanto la toponomastica possa essere divisiva.

Il secondo caso riguarda le rinomate carte escursionistiche Tabacco. Nonostante la loro reputazione di affidabilità e la cura nel raccogliere i nomi locali, la maggior parte di esse rimane monolingue in italiano. L'auspicio è quello di completare la mappatura della montagna integrando tutti i toponimi nelle lingue storiche. Poiché Tabacco sfrutta i dati di OSM, la soluzione tecnologica proposta è l'introduzione di una visualizzazione "a livelli" che permetta di selezionare la lingua desiderata, garantendo inclusione e leggibilità.
L'obiettivo è trasformare le mappe in strumenti democratici che rappresentino la pluralità del territorio, riconoscendo che la toponomastica non è mai neutra, ma è frutto di negoziazioni e storie di appartenenza.


Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Il Passo Giusto
Fondata alla fine del 2023, la rivista online "Il Passo Giusto" nasce come iniziativa editoriale del Patto Per l'Autonomia.