Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/58/c8/53/58c853df-b752-1f0f-22ca-425e28883ca0/mza_18409926892061180517.jpg/600x600bb.jpg
Il Passo Giusto
Il Passo Giusto
57 episodes
6 days ago
Fondata alla fine del 2023, la rivista online "Il Passo Giusto" nasce come iniziativa editoriale del Patto Per l'Autonomia.
Show more...
Politics
News
RSS
All content for Il Passo Giusto is the property of Il Passo Giusto and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Fondata alla fine del 2023, la rivista online "Il Passo Giusto" nasce come iniziativa editoriale del Patto Per l'Autonomia.
Show more...
Politics
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/de6450072cff2500ec80740a3232a218.jpg
Non è la guerra a costruire la pace
Il Passo Giusto
5 minutes
6 days ago
Non è la guerra a costruire la pace
Laurino Nardin (Ex insegnante, ex sindaco di S. Vito al Torre ed ex dirigente scolastico) è l'autore dell'articolo "Non è la guerra a costruire la pace", che affronta i temi di Pace e Guerre.

L'articolo analizza criticamente il concetto di pace imposta, riprendendo la citazione di Calgaco ("Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant": Fanno il deserto e lo chiamano pace) per descrivere la politica di conquista.

Nardin commenta la tregua a Gaza, dubitando che possa portare a una "vera pace" in un "deserto". L'autore riflette sul detto "Chi semina vento raccoglie tempesta" e sulla giustizia che cessa di essere giusta quando diventa forte. Vengono citati esempi storici, come le foibe al confine orientale (nonostante la strumentalizzazione politica) e le violenze naziste (impiccagione di bambini a Tolmin), per dimostrare che una reazione violenta (non porgere l'altra guancia) è inevitabile quando un popolo viene vilipeso e perseguitato.

L'autore si chiede quale sarà il destino dei palestinesi che rimarranno a Gaza, paventando che la città ricostruita secondo il "capitalismo finanziario" possa portare a una "popolazione rurale espropriata" e costretta a sottomettersi (citando Karl Marx). La violenza semina le condizioni ideali per l'affermarsi del terrorismo, e Hamas non sarà mai sconfitta finché l'odio non lascerà il posto alla convivenza. La possibile strada per uscire da questa spirale è diffondere cultura e dialogo, un'utopia necessaria per "camminare" verso il cambiamento (citando Eduardo Galeano).

Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Il Passo Giusto
Fondata alla fine del 2023, la rivista online "Il Passo Giusto" nasce come iniziativa editoriale del Patto Per l'Autonomia.