Giorgio Cavallo (ex consigliere regionale, ex assessore all’Urbanistica e saggista) è l'autore dell'articolo "Il “paradigma di Aquileia”. Una guida per la politica odierna?", che affronta il tema cruciale dell'
Identità friulana e del suo potenziale indirizzo politico-sociale.
L'articolo (Tema: Identità) invita a superare l'ansia identitaria legata alla "gloria" del Ducato o dei Patriarchi, concentrandosi invece sul valore fondamentale del
cristianesimo aquileiese dei primi secoli. Questa forma di cristianesimo, di derivazione Marciana e sostanzialmente differente da quello Pietrino-romano, ha un valore particolare perché è la fonte primaria di irradiamento culturale.
L'autore definisce questo patrimonio come il
"paradigma di Aquileia", che ha forgiato elementi pre-politici della comunità friulana, permettendole di definirsi come una "nazione indigena".
I contenuti fondamentali di questo paradigma sono tre:
1. Essere una
comunità di frontiera aperta al dialogo e alla collaborazione, senza esclusione.
2. Essere una
comunità autonoma capace di farsi carico dei bisogni economico-sociali attraverso la
condivisione dei beni comuni.
3. Essere una comunità inscindibile dal rapporto con la
salvaguardia della terra (una visione eco-politica).
Secondo Cavallo, è necessario trasformare il paradigma in un "algoritmo" meta politico per affrontare le sfide della storia contemporanea e della globalizzazione, offrendo una guida per la politica di oggi.
Il Passo Giusto è una iniziativa del
Patto per l'Autonomia.