Enrico Bullian, Consigliere regionale del Gruppo Patto per l’Autonomia-Civica FVG e relatore di minoranza, presenta un'analisi dettagliata della
nuova Legge regionale sulle "Disposizioni in materia di innovazione sociale per lo sviluppo e l’attrattività del territorio regionale".
L'articolo esamina il tentativo della Giunta di creare un quadro organico di politiche per migliorare la
qualità della vita e incentivare l'arrivo e la permanenza di persone e lavoratori nel Friuli Venezia Giulia. Se da un lato l'autore apprezza il riconoscimento della necessità storica di
attrarre immigrazione qualificata, dall'altro sottolinea le lacune e le omissioni che rischiano di indebolire l'impatto reale della legge.
Vengono illustrati gli
emendamenti fondamentali bocciati, riguardanti la
crisi abitativa (incentivi alloggi aziendali e Piano ATER), il potenziamento dei
corsi di alfabetizzazione per la lingua italiana e l’incentivo alla
mobilità sostenibile casa-lavoro. Vengono altresì evidenziati gli emendamenti e gli ordini del giorno accolti, in particolare quelli relativi all'estensione e omogeneizzazione della rete di
asili nido e Sezioni Primavera e il potenziamento degli
ITS Academy. Nonostante le aperture parziali, l'autore spiega la scelta del
voto di astensione del suo Gruppo consiliare.
Il Passo Giusto è una iniziativa del
Patto per l'Autonomia.