L'articolo di
Elena Gasparin sul tema
Con i Benandanti a conoscere il Friuli, la sua storia, la sua geografia, i suoi tesori racconta della III
Tempora del circolo culturale Benandants, un gruppo che si riunisce periodicamente in località significative della regione.
Questi "nuovi benandanti" si identificano con l'antica tradizione popolare friulana e mirano a conoscere e difendere i fatti e i luoghi del Friuli dall’“amnesia del presint”.
L’incontro, svoltosi il 25 settembre, ha avuto luogo in prossimità del Fiume Judrio, un corso d'acqua internazionale con una lunga storia di confine. La prima tappa è stata la Chiesa di San Quirino a Cormons, un sito dove, nel 1202, fu siglata la "Pace di S. Quirino" tra il Patriarca Pellegrino II e i conti di Gorizia. Questo evento è storicamente considerato l’inizio ufficiale della Contea di Gorizia.
Il percorso è proseguito al Borgo di Giassico, un notevole esempio di architettura rurale friulana sorto tra Settecento e Ottocento. L'evento si è concluso evidenziando il ruolo del territorio del Judrio come "cuore della Mitteleuropa", un concetto importante alla luce del progetto GO!2025 di Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura.
Il Passo Giusto è una iniziativa del
Patto per l'Autonomia.