In questa rubrica, curata da Radiocane e Lorenzo Valera, si è cercato di dare voce a una delle tante forme con cui si esprimeva il “no” alla Grande Guerra, quella del canto popolare, dove risuonano innumerevoli atti e parole di sofferenza, insubordinazione e ribellione. Sepolti dalla censura durante il conflitto, dalla retorica apologetica del ventennio in camicia nera e dal patriottismo tricolore della Repubblica, i canti contro la guerra sono riusciti ad arrivare fino a noi per dirci che spesso disobbedire è un imperativo morale.
Interpretazioni originali a cura di Lorenzo Valera e Livia Brambilla. Realizzazione tecnica a cura di Lorenzo Alberti
All content for Il nemico alle spalle is the property of Terracanto podcast and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questa rubrica, curata da Radiocane e Lorenzo Valera, si è cercato di dare voce a una delle tante forme con cui si esprimeva il “no” alla Grande Guerra, quella del canto popolare, dove risuonano innumerevoli atti e parole di sofferenza, insubordinazione e ribellione. Sepolti dalla censura durante il conflitto, dalla retorica apologetica del ventennio in camicia nera e dal patriottismo tricolore della Repubblica, i canti contro la guerra sono riusciti ad arrivare fino a noi per dirci che spesso disobbedire è un imperativo morale.
Interpretazioni originali a cura di Lorenzo Valera e Livia Brambilla. Realizzazione tecnica a cura di Lorenzo Alberti
Nel pieno dell’insensata carneficina, “fuoco e mitragliatrici, si sente il cannone che spara”. Il sangue s’impasta con la terra nelle trincee, sulle alture, sui monti. Toponomastica del massacro: Monte San Michele, Monte Cappuccio, Gorizia… “e il ritorno per molti non fu”.
Il nemico alle spalle
In questa rubrica, curata da Radiocane e Lorenzo Valera, si è cercato di dare voce a una delle tante forme con cui si esprimeva il “no” alla Grande Guerra, quella del canto popolare, dove risuonano innumerevoli atti e parole di sofferenza, insubordinazione e ribellione. Sepolti dalla censura durante il conflitto, dalla retorica apologetica del ventennio in camicia nera e dal patriottismo tricolore della Repubblica, i canti contro la guerra sono riusciti ad arrivare fino a noi per dirci che spesso disobbedire è un imperativo morale.
Interpretazioni originali a cura di Lorenzo Valera e Livia Brambilla. Realizzazione tecnica a cura di Lorenzo Alberti