
Partendo dal libro Intelligenza emotiva e dal pensiero dello psicologo Daniel Goleman, affermiamo la necessità di una nuova forma di razionalità per l'individuo contemporaneo. Varie teorie nell'ambito della psicologia, a partire da Alber Ellis, hanno parlato di razionalità emotiva. Infatti, i nostri comportamenti disfunzionali, così come le nostre emozioni, sono influenzate dai pensieri irrazionali o illogici che abbiamo e di cui spesso non siamo neanche consapevoli. Per non perdersi, per non rimanere sconfitto, l'individuo oggi, così come i protagonisti dei romanzi novecenteschi di Joyce e Svevo, deve padroneggiare questa nuova forma di razionalità.