Il podcast è tratto dalla serie originale SKY ideata e realizzata da Bottega Finzioni. Le storie vere di illustri sconosciuti che hanno dato vita ad alcuni dei personaggi più noti dell'immaginario collettivo contemporaneo.
All content for Il mio nome è leggenda is the property of Sky Arte and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast è tratto dalla serie originale SKY ideata e realizzata da Bottega Finzioni. Le storie vere di illustri sconosciuti che hanno dato vita ad alcuni dei personaggi più noti dell'immaginario collettivo contemporaneo.
Zorro, l’abile spadaccino difensore dei più deboli è stato introdotto nell’immaginario di finzione nel 1919, quando all’interno del fumetto All Story Weekly viene raccontata la prima avventura di Don Diego de la Vega.
Ma se dietro l’invenzione di uno dei personaggi più conosciuti di tutti i tempi si celasse un fuorilegge sanguinario senza scrupoli?
Joaquin Murrieta nasce a Sonora, nella contea di Tuolumne, nel 1829, e si unisce presto allo zio Claudio Feliz che, dopo essere fuggito di prigione, diventa il capo di una delle più crudeli bande di fuorilegge dell’epoca.
Nonostante i fatti storici parlino chiaro, le leggende popolari iniziano a soddisfare l’eterno bisogno d’identificarsi con eroi confortanti e positivi, quindi a ritrarre Murrieta come un uomo pacifico che cerca vendetta solo dopo un’accusa ingiusta. A questi racconti tradizionali s’ispira John Rollin Ridge, poeta e giornalista, quando nel 1854 scrive The Life and Adventures of Joaquin Murrieta, The Celebrated California Bandit. Il libro ha un buon successo di vendite e getta le basi per mitizzare la figura di Murrieta.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il mio nome è leggenda
Il podcast è tratto dalla serie originale SKY ideata e realizzata da Bottega Finzioni. Le storie vere di illustri sconosciuti che hanno dato vita ad alcuni dei personaggi più noti dell'immaginario collettivo contemporaneo.