Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/5a/0e/de/5a0ede47-f853-1664-8d7a-fecc443d6e69/mza_11808444105962635818.jpeg/600x600bb.jpg
Il marketing oggi
ItaliaOggi
35 episodes
4 months ago
Il podcast di ItaliaOggi che ogni settimana insegue novità, trend, personaggi e trame sottili del mondo delle aziende.
Show more...
Marketing
Education,
Business
RSS
All content for Il marketing oggi is the property of ItaliaOggi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast di ItaliaOggi che ogni settimana insegue novità, trend, personaggi e trame sottili del mondo delle aziende.
Show more...
Marketing
Education,
Business
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/5a/0e/de/5a0ede47-f853-1664-8d7a-fecc443d6e69/mza_11808444105962635818.jpeg/600x600bb.jpg
La cucina italiana è unica al mondo perché l’Italia ha tanta biodiversità. Un tesoro a rischio, anche per le nostre tasche
Il marketing oggi
17 minutes
1 year ago
La cucina italiana è unica al mondo perché l’Italia ha tanta biodiversità. Un tesoro a rischio, anche per le nostre tasche
Ogni regione della Penisola ha le sue ricette; ogni provincia ha il suo modo di cucinare lo stesso piatto che si prepara anche nella provincia a fianco. Cosa cambia? Perché? A cambiare o, meglio, a poter essere diverse sono le risorse del territorio a disposizione per cucinare. L’Italia è uno dei paesi con la maggior biodiversità (batte anche il Nord Europa). Dalla Sicilia alle Alpi esistono 132 ecosistemi differenti. Convivono 60 mila specie di animali che sono tipici solo della Penisola. Ma la biodiversità è rischio nel mondo e l’Italia non fa eccezione. Se togliessimo dagli scaffali dei supermercati ogni prodotto che ha a che fare coi soli animali impollinatori, scomparirebbe almeno la metà di quei prodotti. Come fosse la scena di un film di guerra. Scaffali vuoti, senza tutta quella varietà di prodotti che siamo abituati a comprare. Come funziona l’impoverimento della biodiversità e soprattutto cosa si può fare per contrastarlo, lo spiega Telmo Pievani, professore ordinario del Dipartimento di Biologia presso l’Università di Padova. A rischio non c’è solo la libertà di quello che mettiamo a tavola ma anche il nostro portafoglio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il marketing oggi
Il podcast di ItaliaOggi che ogni settimana insegue novità, trend, personaggi e trame sottili del mondo delle aziende.