Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/5a/0e/de/5a0ede47-f853-1664-8d7a-fecc443d6e69/mza_11808444105962635818.jpeg/600x600bb.jpg
Il marketing oggi
ItaliaOggi
35 episodes
4 months ago
Il podcast di ItaliaOggi che ogni settimana insegue novità, trend, personaggi e trame sottili del mondo delle aziende.
Show more...
Marketing
Education,
Business
RSS
All content for Il marketing oggi is the property of ItaliaOggi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast di ItaliaOggi che ogni settimana insegue novità, trend, personaggi e trame sottili del mondo delle aziende.
Show more...
Marketing
Education,
Business
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/5a/0e/de/5a0ede47-f853-1664-8d7a-fecc443d6e69/mza_11808444105962635818.jpeg/600x600bb.jpg
Italiani più vecchi e pochi giovani? Così la crisi demografica influenza lo sviluppo economico tricolore
Il marketing oggi
24 minutes
1 year ago
Italiani più vecchi e pochi giovani? Così la crisi demografica influenza lo sviluppo economico tricolore
Quanti bambini nasceranno quest’anno in Italia? Quanto sono anziani gli italiani in media? E soprattutto una popolazione che invecchia progressivamente ma diventa, in parallelo, più longeva quali conseguenza ha sulla crescita economica e il benessere di tutti gli italiani? Ne parliamo con il rettore dell’Università Bocconi Francesco Billari, professore ordinario di demografia dell’ateneo milanese. Ci sono aspetti intuitivi dell’invecchiamento della popolazione (chi pagherà le pensioni future?) ma emergono anche intrecci nascosti pensando, per esempio, ai giovani che tardano a entrare nel mondo del lavoro e, così facendo, contribuiscono meno all’innovazione tecnologica del Sistema Paese e alla nascita di startup. C’è poi da considerare l’aspetto della formazione: vanno rafforzate e aggiornate le competenze degli studenti, ma il problema è che il 38% degli uomini e il 33% delle donne non hanno nemmeno un diploma di scuola superiore. Il rettore Billari dà la sua visione e propone anche delle soluzioni. Spaziando da una riforma contro-intuitiva della scuola fino a una gestione dei flussi migratori e dell’accoglienza basata sui numeri. La sorpresa? È che servono più persone, provenienti ancora dall’estero, per compensare il calo della popolazione italiana. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il marketing oggi
Il podcast di ItaliaOggi che ogni settimana insegue novità, trend, personaggi e trame sottili del mondo delle aziende.