Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/58/d4/de/58d4dee2-e2ba-f7ea-46ea-f699968a9957/mza_5966211069128913665.jpg/600x600bb.jpg
Il lato nascosto del cibo
Radio 24
5 episodes
3 weeks ago

Grazie alle indagini delle neuroscienze oggi possiamo affermare che scegliamo i nostri menù anche grazie all’ascolto del suono del cibo, perché gli alimenti emettono onde sonore oltre che emanare aromi. Sappiamo che il suono tocca le corde dell’anima: accende ricordi lontani, genera emozioni, piacevoli o spiacevoli che siano. L’udito, quindi, è un elemento chiave nella formazione delle nostre percezioni alimentari: influenza le nostre scelte d’acquisto e il nostro stile di vita. Esploriamo insieme, con questo podcast, le dimensioni “nascoste” del cibo, attraverso i territori di confine tra scienza, arte, nuove tecnologie e alta cucina per capire come il cibo non riguarda esclusivamente la nostra sopravvivenza.

CREDITI:
Ideato e condotto da Adele Gerardi
Una produzione originale del 
MUSE - Museo delle Scienze di Trento, realizzata dalla cooperativa Mercurio e distribuita da Radio 24.
Rientra nelle tante iniziative programmate dal museo per promuovere la mostra Food Sound - Il suono nascosto del cibo, visitabile fino all’11 gennaio 2026.
Si ringrazia: Massimiliano Zampini, Fabio Ferzetti, Vincenzo Guarnieri, Chiara Quartero, Francesco Zizola, Luisa Torri, Massimo Fia, Louena Shtrepi, Andrea Reverberi, Patrizia Famà, Alfio Ghezzi

Show more...
News
RSS
All content for Il lato nascosto del cibo is the property of Radio 24 and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

Grazie alle indagini delle neuroscienze oggi possiamo affermare che scegliamo i nostri menù anche grazie all’ascolto del suono del cibo, perché gli alimenti emettono onde sonore oltre che emanare aromi. Sappiamo che il suono tocca le corde dell’anima: accende ricordi lontani, genera emozioni, piacevoli o spiacevoli che siano. L’udito, quindi, è un elemento chiave nella formazione delle nostre percezioni alimentari: influenza le nostre scelte d’acquisto e il nostro stile di vita. Esploriamo insieme, con questo podcast, le dimensioni “nascoste” del cibo, attraverso i territori di confine tra scienza, arte, nuove tecnologie e alta cucina per capire come il cibo non riguarda esclusivamente la nostra sopravvivenza.

CREDITI:
Ideato e condotto da Adele Gerardi
Una produzione originale del 
MUSE - Museo delle Scienze di Trento, realizzata dalla cooperativa Mercurio e distribuita da Radio 24.
Rientra nelle tante iniziative programmate dal museo per promuovere la mostra Food Sound - Il suono nascosto del cibo, visitabile fino all’11 gennaio 2026.
Si ringrazia: Massimiliano Zampini, Fabio Ferzetti, Vincenzo Guarnieri, Chiara Quartero, Francesco Zizola, Luisa Torri, Massimo Fia, Louena Shtrepi, Andrea Reverberi, Patrizia Famà, Alfio Ghezzi

Show more...
News
https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2025/10/il-lato-nascosto-del-cibo-loghi1020.jpg
4. La tecnologia del suono del cibo
Il lato nascosto del cibo
1 month ago
4. La tecnologia del suono del cibo
Il lato nascosto del cibo

Grazie alle indagini delle neuroscienze oggi possiamo affermare che scegliamo i nostri menù anche grazie all’ascolto del suono del cibo, perché gli alimenti emettono onde sonore oltre che emanare aromi. Sappiamo che il suono tocca le corde dell’anima: accende ricordi lontani, genera emozioni, piacevoli o spiacevoli che siano. L’udito, quindi, è un elemento chiave nella formazione delle nostre percezioni alimentari: influenza le nostre scelte d’acquisto e il nostro stile di vita. Esploriamo insieme, con questo podcast, le dimensioni “nascoste” del cibo, attraverso i territori di confine tra scienza, arte, nuove tecnologie e alta cucina per capire come il cibo non riguarda esclusivamente la nostra sopravvivenza.

CREDITI:
Ideato e condotto da Adele Gerardi
Una produzione originale del 
MUSE - Museo delle Scienze di Trento, realizzata dalla cooperativa Mercurio e distribuita da Radio 24.
Rientra nelle tante iniziative programmate dal museo per promuovere la mostra Food Sound - Il suono nascosto del cibo, visitabile fino all’11 gennaio 2026.
Si ringrazia: Massimiliano Zampini, Fabio Ferzetti, Vincenzo Guarnieri, Chiara Quartero, Francesco Zizola, Luisa Torri, Massimo Fia, Louena Shtrepi, Andrea Reverberi, Patrizia Famà, Alfio Ghezzi