
Gli operatori del settore alimentare (OSA) hanno l’obbligodi informare i propri clienti sulla non conformità riscontrata negli alimenti da essi posti in commercio e a ritirare il prodotto dal mercato. In aggiunta al ritiro, qualora il prodotto fosse già stato venduto al consumatore, l’OSA deve inoltre provvedere al richiamo cioè deve informare iconsumatori sui prodotti a rischio, anche mediante cartellonistica da apporre nei punti vendita, e a pubblicare il richiamo nella specifica area del portale del Ministero della Salute. Il richiamo di un prodotto alimentare si applica quando un alimento presenta un rischio potenziale o reale per la salute pubblica. Il 2024 si è chiuso con un numero record di prodotti richiamati: oltre 640. Il numero più alto da quando nel 2017 il Ministero della Salute ha inaugurato il portale delle allerte alimentari.Ma quali sono stati i prodotti più richiamati del 2024? E quali le cause più frequenti?