
C’è un momento, nel viaggio di ognuno di noi, in cui la vita ci mette in ginocchio.
Un istante silenzioso, in cui tutto sembra crollare, e il mondo si colora di assenza.
Ma proprio lì…
Nel vuoto che resta, può nascere qualcosa.
Una nuova luce. Una nuova forza. Una nuova verità.
Oggi, in questo episodio, ti accompagno in un viaggio delicato e potente: quello che inizia proprio dove pensavi fosse finita la strada.
Non esistono perdite inutili.
Ogni dolore che attraversi, ogni vuoto che ti resta, può diventare seme di bellezza.
Oggi, forse, sentirai che dentro di te c’è ancora vita, che anche nella notte più buia può nascere un’alba.
E se domani dovesse sembrarti ancora difficile, ricorda: tu non sei solo il tuo dolore, sei anche la forza che ti rialza. La luce che scegli di accendere. Il futuro che ricominci a scrivere.
Questo è il tuo Giardino. Coltivalo con amore e lui ti restituirà fioriture che non avresti mai immaginato
Roberto Lionarth Tomasone
Per Numerologia Antica.
————
🌿 Il Giardino dell’Anima è il nuovo podcast di Numerologia Antica.
Un viaggio spirituale dentro la vita, fatto di silenzi, intuizioni, numeri e trasformazioni.
Ogni puntata nasce da una storia vera.
Vissuta. Sentita. Trasformata.
Qui le parole non spiegano: accompagnano.
La voce non informa: accarezza.
Ogni episodio è un passo condiviso, una mano tesa nel buio, una luce accesa nella tua interiorità.
Se senti che questo spazio ti parla, puoi restare in contatto con noi così:
📩 Iscriviti alla newsletter per ricevere ogni settimana contenuti speciali, numerologia della settimana, frasi ispirazionali ed esercizi di benessere:
https://numerologiaantica.it/la-newsletter
📹 Segui il nostro canale YouTube per vedere anche il podcast in formato video e tanti contenuti extra:
https://youtube.com/@numerologiaantica
📚 Esplora il blog: articoli, storie e numerologia caldea per aiutarti nel tuo cammino:
📱 Seguici sui social per non perderti nulla:
• Instagram: @numerologiaantica
• Facebook: Numerologia Antica
🌱 E se qualcosa ti ha toccato dentro, condividilo.
Perché forse, in questo momento, c’è qualcuno che sta cercando proprio quelle parole.