La più piccola minoranza al mondo è l'individuo. Chiunque neghi i diritti dell'individuo non può sostenere di essere un difensore delle minoranze. - Ayn Rand
Così scriveva Ayn Rand. Filosofa, autrice di numerosi saggi e romanzi di grande successo amata da alcuni e disprezzata da tanti
Censurata in Italia dal regime fascista per il suo forte messaggio antitotalitario, i suoi eroi esaltano la volontà e la forza creatrice dell’individualità umana
IBL ne ricorda il contributo alle idee della libertà ripercorrendo, in collaborazione con la Prometheus Foundation, le idee e gli aspetti più e meno noti del pensiero di una delle figure più anticonformiste della scena intellettuale americana del secolo scorso, in un viaggio in sette puntate condotto da Lisa Kinspergher
All content for Il Genio Egoista is the property of Istituto Bruno Leoni and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La più piccola minoranza al mondo è l'individuo. Chiunque neghi i diritti dell'individuo non può sostenere di essere un difensore delle minoranze. - Ayn Rand
Così scriveva Ayn Rand. Filosofa, autrice di numerosi saggi e romanzi di grande successo amata da alcuni e disprezzata da tanti
Censurata in Italia dal regime fascista per il suo forte messaggio antitotalitario, i suoi eroi esaltano la volontà e la forza creatrice dell’individualità umana
IBL ne ricorda il contributo alle idee della libertà ripercorrendo, in collaborazione con la Prometheus Foundation, le idee e gli aspetti più e meno noti del pensiero di una delle figure più anticonformiste della scena intellettuale americana del secolo scorso, in un viaggio in sette puntate condotto da Lisa Kinspergher
Capitolo 7: Ayn Rand e il femminismo - Con Roberta Modugno
Il Genio Egoista
35 minutes
1 year ago
Capitolo 7: Ayn Rand e il femminismo - Con Roberta Modugno
La più piccola minoranza al mondo è l'individuo. Chiunque neghi i diritti dell'individuo non può sostenere di essere un difensore delle minoranze. - Ayn Rand
Esiste un'alternativa al femminismo di sinistra?
Roberta Adelaide Modugno (professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l'Università di Roma Tre) ci guida alla scoperta della lettura particolare e individualista della questione femminile, attraverso gli scritti di Ayn Rand e in relazione alle altre protagoniste del movimento libertario, Rose Wider Lane e Isabel Paterson
Ayn Rand. Il genio egoista
Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni in collaborazione con la Prometheus Foundation Condotto da Lisa Kinspergher
Consigli di lettura
Goddess of the Market: Ayn Rand and the American Right, di Jennifer Burns https://www.amazon.it/Goddess-Market-Rand-American-Right/dp/019983248X
Ayn Rand e l'elogio della libertà, a cura di Roberta Adelaide Modugno e Diana Thermes (IBL Libri 2023) https://www.brunoleoni.it/ayn-rand-elogio-della-liberta
Ayn Rand, di Stefano Magni, Classici Contemporanei, IBL Libri 2022 https://www.brunoleoni.it/ayn-rand
La fonte meravigliosa (1949) di King Vidor, con Gary Cooper, Patricia Neil e Raymond Massey https://www.imdb.com/title/tt0041386/?ref_=fn_al_tt_1
Noi vivi (1942) di Goffredo Alessandrini, con Alida Valli, Fosco Giachetti e Rossano Brazzihttps://www.raiplay.it/programmi/noivivi
Addio Kira! (1942) di Goffredo Alessandrini, con Alida Valli, Fosco Giachetti e Rossano Brazzi https://www.raiplay.it/programmi/addiokira
_____________________________ Phil Donahue's Interview to Ayn Rand, 1979 Recording from the Madison Square Garden https://www.youtube.com/watch?v=eKzdW7kVOIs
Il Genio Egoista
La più piccola minoranza al mondo è l'individuo. Chiunque neghi i diritti dell'individuo non può sostenere di essere un difensore delle minoranze. - Ayn Rand
Così scriveva Ayn Rand. Filosofa, autrice di numerosi saggi e romanzi di grande successo amata da alcuni e disprezzata da tanti
Censurata in Italia dal regime fascista per il suo forte messaggio antitotalitario, i suoi eroi esaltano la volontà e la forza creatrice dell’individualità umana
IBL ne ricorda il contributo alle idee della libertà ripercorrendo, in collaborazione con la Prometheus Foundation, le idee e gli aspetti più e meno noti del pensiero di una delle figure più anticonformiste della scena intellettuale americana del secolo scorso, in un viaggio in sette puntate condotto da Lisa Kinspergher