La più piccola minoranza al mondo è l'individuo. Chiunque neghi i diritti dell'individuo non può sostenere di essere un difensore delle minoranze. - Ayn Rand
Così scriveva Ayn Rand. Filosofa, autrice di numerosi saggi e romanzi di grande successo amata da alcuni e disprezzata da tanti
Censurata in Italia dal regime fascista per il suo forte messaggio antitotalitario, i suoi eroi esaltano la volontà e la forza creatrice dell’individualità umana
IBL ne ricorda il contributo alle idee della libertà ripercorrendo, in collaborazione con la Prometheus Foundation, le idee e gli aspetti più e meno noti del pensiero di una delle figure più anticonformiste della scena intellettuale americana del secolo scorso, in un viaggio in sette puntate condotto da Lisa Kinspergher
All content for Il Genio Egoista is the property of Istituto Bruno Leoni and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La più piccola minoranza al mondo è l'individuo. Chiunque neghi i diritti dell'individuo non può sostenere di essere un difensore delle minoranze. - Ayn Rand
Così scriveva Ayn Rand. Filosofa, autrice di numerosi saggi e romanzi di grande successo amata da alcuni e disprezzata da tanti
Censurata in Italia dal regime fascista per il suo forte messaggio antitotalitario, i suoi eroi esaltano la volontà e la forza creatrice dell’individualità umana
IBL ne ricorda il contributo alle idee della libertà ripercorrendo, in collaborazione con la Prometheus Foundation, le idee e gli aspetti più e meno noti del pensiero di una delle figure più anticonformiste della scena intellettuale americana del secolo scorso, in un viaggio in sette puntate condotto da Lisa Kinspergher
Capitolo 3: Anthem. Una distopia particolare - Con Nicola Iannello
Il Genio Egoista
17 minutes
1 year ago
Capitolo 3: Anthem. Una distopia particolare - Con Nicola Iannello
“I shall choose friends among men, but neither slaves nor masters. And I shall choose only such as please me, and them I shall love and respect, but neither command nor obey. And we shall join our hands when we wish, or walk alone when we so desire.” - Anthem, Capitolo 11
Perchè Anthem rappresenta un caso particolare nella letteratura distopica?
Nicola Iannello (fellow dell'Istituto Bruno Leoni), spiega le peculiarità della distopia randiana in confronto con i classici della letteratura fantastica, da Orwell a Zamjatin, e da Huxley a H. G. Wells.
Ayn Rand. Il genio egoista
Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni in collaborazione con la Prometheus Foundation Condotto da Lisa Kinspergher
Consigli di lettura
Antifona, di Ayn Rand, tradotto daNicola Iannello, Liberilibri 2008 https://www.amazon.it/gp/product/8885140580
Ayn Rand e il fascismo eterno. Una narrazione distopica, di Diana Thermes (IBL Libri 2021) https://www.brunoleoni.it/ayn-rand-fascismo-eterno
Ayn Rand e l'elogio della libertà, a cura di Roberta Adelaide Modugno e Diana Thermes (IBL Libri 2023) https://www.brunoleoni.it/ayn-rand-elogio-della-liberta
Ayn Rand, di Stefano Magni, Classici Contemporanei, IBL Libri 2022 https://www.brunoleoni.it/ayn-rand
Noi, di Evgenij Ivanovič Zamjatin, tradotto da Alessandro Niero, Mondadori 2018 https://www.amazon.it/Noi-Evgenij-Zamj%C3%A1tin/dp/8804683937
1984, di George Orwell, tradotto da Stefano Manferlotti, Mondadori 2016 https://www.amazon.it/1984-George-Orwell/dp/8804668237
Il mondo nuovo, di Aldous Huxley, a cura di Alessandro Maurini, Lorenzo Gigli, e Luciano Bianciardi, Mondadori 2021 https://www.amazon.it/mondo-nuovo-Ritorno-nuovo-dp-8804735821
________________________________ Interview to Ayn Rand, February 25, 1959 Recording from Mike Wallace Collection @ Harry Ransom Center The University of Texas at Austin
Il Genio Egoista
La più piccola minoranza al mondo è l'individuo. Chiunque neghi i diritti dell'individuo non può sostenere di essere un difensore delle minoranze. - Ayn Rand
Così scriveva Ayn Rand. Filosofa, autrice di numerosi saggi e romanzi di grande successo amata da alcuni e disprezzata da tanti
Censurata in Italia dal regime fascista per il suo forte messaggio antitotalitario, i suoi eroi esaltano la volontà e la forza creatrice dell’individualità umana
IBL ne ricorda il contributo alle idee della libertà ripercorrendo, in collaborazione con la Prometheus Foundation, le idee e gli aspetti più e meno noti del pensiero di una delle figure più anticonformiste della scena intellettuale americana del secolo scorso, in un viaggio in sette puntate condotto da Lisa Kinspergher