(Da una conversazione del 1992 tra Martina Corgnati e Giorgio Gallizio)
Pinot Gallizio, albese, classe 1902, prima chimico e farmacista e poi artista dall’età di cinquant’anni, rivoluziona il fare arte con l’invenzione della “pittura industriale”. All’interno della lunga stagione dell’Informale è protagonista con numerose mostre a Parigi, Monaco di Baviera, Amsterdam e Copenhagen. Nel 1964 gli viene dedicata una sala postuma alla Biennale di Venezia.
Dal 13 dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 la Fondazione Amendola di Torino gli dedica, a sessant’anni dalla sua scomparsa la mostra Pinot Gallizio. Dagli esordi alla pittura informale 1955–1958.
All content for Il Dissimmetrico Pinot Gallizio is the property of a cura di Luca Motto and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
(Da una conversazione del 1992 tra Martina Corgnati e Giorgio Gallizio)
Pinot Gallizio, albese, classe 1902, prima chimico e farmacista e poi artista dall’età di cinquant’anni, rivoluziona il fare arte con l’invenzione della “pittura industriale”. All’interno della lunga stagione dell’Informale è protagonista con numerose mostre a Parigi, Monaco di Baviera, Amsterdam e Copenhagen. Nel 1964 gli viene dedicata una sala postuma alla Biennale di Venezia.
Dal 13 dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 la Fondazione Amendola di Torino gli dedica, a sessant’anni dalla sua scomparsa la mostra Pinot Gallizio. Dagli esordi alla pittura informale 1955–1958.
#4 - Il periodo della Caverna dell_Antimateria e le mostre a Patrigi e Amsterdam
Il Dissimmetrico Pinot Gallizio
9 minutes
10 months ago
#4 - Il periodo della Caverna dell_Antimateria e le mostre a Patrigi e Amsterdam
(Da una conversazione del 1992 tra Martina Corgnati e Giorgio Gallizio)
Pinot Gallizio, albese, classe 1902, prima chimico e farmacista e poi artista dall’età di cinquant’anni, rivoluziona il fare arte con l’invenzione della “pittura industriale”. All’interno della lunga stagione dell’Informale è protagonista con numerose mostre a Parigi, Monaco di Baviera, Amsterdam e Copenhagen. Nel 1964 gli viene dedicata una sala postuma alla Biennale di Venezia.
Dal 13 dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 la Fondazione Amendola di Torino gli dedica, a sessant’anni dalla sua scomparsa la mostra Pinot Gallizio. Dagli esordi alla pittura informale 1955–1958.
Maggiori info su fondazioneamendola.it
Il Dissimmetrico Pinot Gallizio
(Da una conversazione del 1992 tra Martina Corgnati e Giorgio Gallizio)
Pinot Gallizio, albese, classe 1902, prima chimico e farmacista e poi artista dall’età di cinquant’anni, rivoluziona il fare arte con l’invenzione della “pittura industriale”. All’interno della lunga stagione dell’Informale è protagonista con numerose mostre a Parigi, Monaco di Baviera, Amsterdam e Copenhagen. Nel 1964 gli viene dedicata una sala postuma alla Biennale di Venezia.
Dal 13 dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 la Fondazione Amendola di Torino gli dedica, a sessant’anni dalla sua scomparsa la mostra Pinot Gallizio. Dagli esordi alla pittura informale 1955–1958.