È il 1348 e a Firenze infuria la peste. Dieci giovani decidono di sfuggire all'epidemia rifugiandosi in due ville del contado e passano il tempo raccontandosi delle novelle. Oggi, in questo tempo sospeso dal virus, alcune di quelle 100 storie torno a leggervele io. Insieme riscopriremo l'opera più famosa e moderna di Boccaccio, consacrata a esaltare i vizi e le virtù umane attraverso le storie di personaggi nei quali è impossibile non immedesimarsi. Un modo per sentirci vicino e riscoprire il piacere della lettura.
All content for "Il Decamerone" di Boccaccio is the property of Alberto Domenighini and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
È il 1348 e a Firenze infuria la peste. Dieci giovani decidono di sfuggire all'epidemia rifugiandosi in due ville del contado e passano il tempo raccontandosi delle novelle. Oggi, in questo tempo sospeso dal virus, alcune di quelle 100 storie torno a leggervele io. Insieme riscopriremo l'opera più famosa e moderna di Boccaccio, consacrata a esaltare i vizi e le virtù umane attraverso le storie di personaggi nei quali è impossibile non immedesimarsi. Un modo per sentirci vicino e riscoprire il piacere della lettura.
"Il Decamerone" di Boccaccio - terza giornata (seconda stagione)
"Il Decamerone" di Boccaccio
12 minutes 17 seconds
4 years ago
"Il Decamerone" di Boccaccio - terza giornata (seconda stagione)
Protagonista di questa novella è uno stalliere, il quale "giace con la moglie d'Agilulf re, di che Agilulf tacitamente s'accorge; truovalo e tondelo; il tonduto tutti gli altri tonde, e così campa della mala ventura".
"Il Decamerone" di Boccaccio
È il 1348 e a Firenze infuria la peste. Dieci giovani decidono di sfuggire all'epidemia rifugiandosi in due ville del contado e passano il tempo raccontandosi delle novelle. Oggi, in questo tempo sospeso dal virus, alcune di quelle 100 storie torno a leggervele io. Insieme riscopriremo l'opera più famosa e moderna di Boccaccio, consacrata a esaltare i vizi e le virtù umane attraverso le storie di personaggi nei quali è impossibile non immedesimarsi. Un modo per sentirci vicino e riscoprire il piacere della lettura.