Le mestruazioni riguardano metà della popolazione mondiale, eppure restano uno dei tabù più tramandati e radicati della società.Il Ciclo Della Discordia è un podcast che unisce ironia, ricerca e testimonianze per raccontare la povertà mestruale e la lotta per la giustizia. Tra comicità, voci di esperte e storie da diversi Paesi, smontiamo miti, affrontiamo disuguaglianze e ridiamo di ciò che è sempre stato nascosto… Per portarlo finalmente alla luce, senza più vergogna.
All content for Il Ciclo Della Discordia is the property of Michela Chimenti and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le mestruazioni riguardano metà della popolazione mondiale, eppure restano uno dei tabù più tramandati e radicati della società.Il Ciclo Della Discordia è un podcast che unisce ironia, ricerca e testimonianze per raccontare la povertà mestruale e la lotta per la giustizia. Tra comicità, voci di esperte e storie da diversi Paesi, smontiamo miti, affrontiamo disuguaglianze e ridiamo di ciò che è sempre stato nascosto… Per portarlo finalmente alla luce, senza più vergogna.
In questo episodio attraversiamo il confine tra la Cisgiordania e la Striscia di Gaza, dove i corpi delle donne diventano un campo di battaglia silenzioso. Parliamo di mestruazioni — ma anche di diritti negati, di occupazione militare, di resistenza.
Mentre Israele continua a violare il cessate il fuoco, la vita quotidiana delle donne palestinesi scorre tra bombardamenti, mancanza di acqua, farmaci e prodotti igienici. In queste condizioni, la povertà mestruale non è solo una questione sanitaria, ma una questione politica: il risultato diretto dell’assedio, del controllo dei confini, della disumanizzazione.
Dalle parole delle donne palestinesi emergono domande più grandi: cosa resta del diritto alla digniàt e stare in pace con il proprio corpo, quando il corpo stesso diventa territorio occupato? Questo episodio è un atto di ascolto e di rispetto. Un invito a restare, ad ascoltare fino in fondo — perché la solidarietà passa anche da qui, dal riconoscere che il sangue delle donne, in tempo di guerra, non è mai solo biologico. È resistenza, perdita, sopravvivenza.
CREDITS
Il Ciclo della Discordia è un podcast Ideato, scritto e raccontato da me, Michela Chimenti e Realizzato da Full Color Sound Montaggio e sound design: Gabriele Adorante Coordinamento: Elettra Mallaby Grafiche: Alice Berno Supporto traduzione e Voice over: Wardeh Daibes
Grazie per la partecipazione e il supporto a a Subhia, Milad, Hamza, tutte le persone che ci hanno accolte e aiutate al campo di Dheisheh, a Lama, Dima, Islam, Iman, Martina Marchiò, Khawla, Munib, Abood, alla mia compagna di viaggio Alessia Galli e a tutte le altre persone che hanno reso possibile queste interviste e che non posso citare per motivi di sicurezza.
Il Ciclo Della Discordia
Le mestruazioni riguardano metà della popolazione mondiale, eppure restano uno dei tabù più tramandati e radicati della società.Il Ciclo Della Discordia è un podcast che unisce ironia, ricerca e testimonianze per raccontare la povertà mestruale e la lotta per la giustizia. Tra comicità, voci di esperte e storie da diversi Paesi, smontiamo miti, affrontiamo disuguaglianze e ridiamo di ciò che è sempre stato nascosto… Per portarlo finalmente alla luce, senza più vergogna.