
Il Castello Sforzesco di Milano è un luogo ricco di storia e di alterne vicende che partono dall'epoca romana per arrivare fino a noi. Un racconto che vale quanto un approfondimento, scandito da aneddoti indimenticabili e da personaggi storici sapientemente narrati da un esperto di storia milanese, lo scrittore Gian Luca Margheriti.
Personaggi quali Bernabò Visconti (di cui il Castello custodisce l'arca funebre, visitabile all'interno del museo), Francesco Sforza, Ludovico il Moro, Leonardo Da Vinci, Beatrice d'Este, Bona di Savoia, Isabella D'aragona e la famigerata Dama Nera, acquisteranno un "volto" ben preciso nella vostra memoria dopo questo ascolto.
A tratti tragiche, talvolta tragicomiche, queste vicende rendono l'idea di un passato (remoto ma non troppo) nel quale forse non sarebbe stato poi così bello abitare. In particolare Margheriti ci accompagna in un viaggio sorprendente tra le ombre del Castello, dai resti reali e documentati della storia milanese fino ai fantasmi e alle leggende che aleggiano ancora oggi tra queste mura.
Non manca, in chiusura, uno sguardo sulla Milano più recente, quella del Novecento e quella della nostra contemporaneità, con l'opinione netta del nostro ospite circa la questione della eventuale riapertura dei navigli. Con GIAN LUCA MARGHERITI, scrittore. Conduce Giovanni SUCCI.