Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/eb/4b/25/eb4b255e-d5e0-a442-4002-c6f75370473a/mza_1242936779093689101.jpg/600x600bb.jpg
Il Castello del Germi
Germi, Luogo Di Contaminazione
8 episodes
1 week ago
Propaggine estiva del locale “Germi, LDC” di Milano, che ha prodotto una rassegna di incontri giornalieri, letterari in senso lato, aperti al pubblico, nei Giardini del Castello Sforzesco, tra il 21 luglio e il 5 agosto 2022. Questa serie di podcast registrati dal vivo li ripropone all’ascolto. Filo conduttore: il concetto di “non-finito” nelle arti, associato a personaggi cosiddetti “irregolari” (da Leonardo a Bernabò Visconti, da Dante a Lynch, da Kafka a Beppe Fenoglio e Giandante X). In collaborazione con Manuel Agnelli e tutto lo staff del Germi LDC. Direzione artistica: Giovanni Succi.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Il Castello del Germi is the property of Germi, Luogo Di Contaminazione and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Propaggine estiva del locale “Germi, LDC” di Milano, che ha prodotto una rassegna di incontri giornalieri, letterari in senso lato, aperti al pubblico, nei Giardini del Castello Sforzesco, tra il 21 luglio e il 5 agosto 2022. Questa serie di podcast registrati dal vivo li ripropone all’ascolto. Filo conduttore: il concetto di “non-finito” nelle arti, associato a personaggi cosiddetti “irregolari” (da Leonardo a Bernabò Visconti, da Dante a Lynch, da Kafka a Beppe Fenoglio e Giandante X). In collaborazione con Manuel Agnelli e tutto lo staff del Germi LDC. Direzione artistica: Giovanni Succi.
Show more...
Books
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded/29097316/29097316-1659706266991-bd1c7e83b4a14.jpg
01 - "Giandante X", di Roberto Farina.
Il Castello del Germi
40 minutes 53 seconds
3 years ago
01 - "Giandante X", di Roberto Farina.

Castello Sforzesco, Milano, 21 luglio 2022, h.19:00.

Il primo episodio della prima stagione de "Il Castello del Germi" è dedicato alla figura di un artista milanese dimenticato, eppure riconosciuto universalmente quale fondamentale precursore delle arti figurative del '900: GIANDANTE X. 

La registrazione di questo primo incontro rischia di non lasciare traccia per via di una tempesta solare (niente di meno) che manda in tilt l'apparecchiatura elettronica. Per fortuna si riesce a rimediare al volo, ma l'audio - registrato dall'esterno - risente particolarmente del riverbero naturale del portico dell'Elefante, che ospitava gli eventi all'interno dei giardini ducali del Castello Sforzesco. Strane surreali coincidenze che sarebbero piaciute a GIANDANTE X. Ma chi si nasconde dietro lo pseudonimo di questo genio milanese la cui massima aspirazione fu l'oblio?

«Era piccolo di statura, il volto intenso e profilato di chi è costantemente racchiuso in se stesso. Già il nome d’arte "Giandante" era un manifesto e un romanzo. All’anagrafe era Dante Pescò. Divenne Giandante X a vent’anni, nel 1920, al tempo dei suoi debutti artistici. “Giandante” è probabilmente un voluto refuso in luogo di “Viandante”; la X sta per cancellazione e anonimato. Un artista che non vorrebbe essere né riconosciuto né ricordato. Perché tanto tutto passa, e non ne vale la pena». Così Giampiero Mughini.

E invece Roberto FARINA, autore del libro “Giandante X” (Milieu 2022), ne ricorda la figura, ripercorrendone le tracce. Quelle di chi lo ha visto e conosciuto, chiedendosi quali fossero i demoni di questo colosso dimenticato del Novecento.

Con Roberto Farina, scrittore.
Voce narrante: Giovanni Succi.

Il Castello del Germi
Propaggine estiva del locale “Germi, LDC” di Milano, che ha prodotto una rassegna di incontri giornalieri, letterari in senso lato, aperti al pubblico, nei Giardini del Castello Sforzesco, tra il 21 luglio e il 5 agosto 2022. Questa serie di podcast registrati dal vivo li ripropone all’ascolto. Filo conduttore: il concetto di “non-finito” nelle arti, associato a personaggi cosiddetti “irregolari” (da Leonardo a Bernabò Visconti, da Dante a Lynch, da Kafka a Beppe Fenoglio e Giandante X). In collaborazione con Manuel Agnelli e tutto lo staff del Germi LDC. Direzione artistica: Giovanni Succi.