Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/fb/97/0a/fb970a94-4388-b2d3-153c-fe876ae02b33/mza_7124485918932337007.png/600x600bb.jpg
"Il capitalismo porta la guerra come le nubi la tempesta." Le verità che i media nascondono
Alberto Pian
44 episodes
2 months ago

Perché ci dovremmo abituare a considerare le guerre e la barbarie che abbiamo sotto gli occhi, come eventi inevitabili e perfino «naturali»?

In che modo le notizie e le informazioni su questi temi, tendono a nascondere e travisare la verità e a farci convivere con le tragedie?

Perché la guerra e la distruzione delle forze produttive, dell’uomo e della natura, rappresentano il DNA del capitalismo?

Esiste un’alternativa? È possibile aprire un futuro all’umanità e all’ambiente naturale nel quale viviamo?

Attraverso documenti, dati e testimonianze, il podcast indipendente di Alberto Pian aiuta a vedere oltre la «cultura di massa» e l’ideologia mainstream diffusa dai grandi mezzi di comunicazione, fedeli a un sistema che ha fatto il suo tempo, che rimette seriamente in causa l’esistenza dell’umanità e del suo stesso pianeta.

  • Sito ufficiale: www.ilcapitalismoportalaguerra.it
  • Autore: Alberto Pian
  • Copertina: Laura Fracasso
Show more...
News Commentary
History,
News
RSS
All content for "Il capitalismo porta la guerra come le nubi la tempesta." Le verità che i media nascondono is the property of Alberto Pian and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

Perché ci dovremmo abituare a considerare le guerre e la barbarie che abbiamo sotto gli occhi, come eventi inevitabili e perfino «naturali»?

In che modo le notizie e le informazioni su questi temi, tendono a nascondere e travisare la verità e a farci convivere con le tragedie?

Perché la guerra e la distruzione delle forze produttive, dell’uomo e della natura, rappresentano il DNA del capitalismo?

Esiste un’alternativa? È possibile aprire un futuro all’umanità e all’ambiente naturale nel quale viviamo?

Attraverso documenti, dati e testimonianze, il podcast indipendente di Alberto Pian aiuta a vedere oltre la «cultura di massa» e l’ideologia mainstream diffusa dai grandi mezzi di comunicazione, fedeli a un sistema che ha fatto il suo tempo, che rimette seriamente in causa l’esistenza dell’umanità e del suo stesso pianeta.

  • Sito ufficiale: www.ilcapitalismoportalaguerra.it
  • Autore: Alberto Pian
  • Copertina: Laura Fracasso
Show more...
News Commentary
History,
News
https://media.rss.com/capitalismoguerra/ep_cover_20250221_110203_26a190d5a938e7ed385cec359414afe0.png
L’Unione Europea utilizza Trump contro i lavoratori
"Il capitalismo porta la guerra come le nubi la tempesta." Le verità che i media nascondono
5 minutes
8 months ago
L’Unione Europea utilizza Trump contro i lavoratori
"Il capitalismo porta la guerra come le nubi la tempesta." Le verità che i media nascondono

Perché ci dovremmo abituare a considerare le guerre e la barbarie che abbiamo sotto gli occhi, come eventi inevitabili e perfino «naturali»?

In che modo le notizie e le informazioni su questi temi, tendono a nascondere e travisare la verità e a farci convivere con le tragedie?

Perché la guerra e la distruzione delle forze produttive, dell’uomo e della natura, rappresentano il DNA del capitalismo?

Esiste un’alternativa? È possibile aprire un futuro all’umanità e all’ambiente naturale nel quale viviamo?

Attraverso documenti, dati e testimonianze, il podcast indipendente di Alberto Pian aiuta a vedere oltre la «cultura di massa» e l’ideologia mainstream diffusa dai grandi mezzi di comunicazione, fedeli a un sistema che ha fatto il suo tempo, che rimette seriamente in causa l’esistenza dell’umanità e del suo stesso pianeta.

  • Sito ufficiale: www.ilcapitalismoportalaguerra.it
  • Autore: Alberto Pian
  • Copertina: Laura Fracasso