Della parte oscura del dopoguerra abbiamo finora ricordato i frammenti e sottolineato i misteri, con una narrazione rassicurante e retorica. È giunto il momento di ribaltare il paradigma, e di ragionare in termini di Storia, non più di memorie.
All content for Il buco nero is the property of Sky TG 24 and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Della parte oscura del dopoguerra abbiamo finora ricordato i frammenti e sottolineato i misteri, con una narrazione rassicurante e retorica. È giunto il momento di ribaltare il paradigma, e di ragionare in termini di Storia, non più di memorie.
Terrorismo, guerra contro-rivoluzionaria e operazioni psicologiche hanno costituito il quadro opaco di un periodo i cui riverberi arrivano fino all’attualità. Chi ha agito aveva un obiettivo chiaro: creare paura, cioè un prodotto da sempre pregiato sui mercati politici.
Il buco nero
Della parte oscura del dopoguerra abbiamo finora ricordato i frammenti e sottolineato i misteri, con una narrazione rassicurante e retorica. È giunto il momento di ribaltare il paradigma, e di ragionare in termini di Storia, non più di memorie.