Chi sono le italiane e gli italiani più importanti degli ultimi 50 anni? Che cosa li ha resi "icone", esempi da seguire, fonti di ispirazione? Morena Rossi, autrice e conduttrice, racconta la storia delle figure determinanti della storia recente del nostro paese, con il supporto della voce di chi le ha conosciute direttamente.
All content for Icone is the property of Orange Podcast and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Chi sono le italiane e gli italiani più importanti degli ultimi 50 anni? Che cosa li ha resi "icone", esempi da seguire, fonti di ispirazione? Morena Rossi, autrice e conduttrice, racconta la storia delle figure determinanti della storia recente del nostro paese, con il supporto della voce di chi le ha conosciute direttamente.
Margherita Hack nasce a Firenze nel 1922 all'angolo di Via Cento Stelle, vicino a Campo di Marte. Coincidenze? Chissà. Cresce in una famiglia particolare per l'epoca, i suoi sono vegetariani e, dopo aver abbandonato le rispettive fedi religiose, aderscono alla teosofia. Margherita viene cresciuta nel rispetto dell'altro e della libertà. Il fascismo è quanto di più distante da lei, anche se, per meriti sportivi, verrà scelta per fare il giuramento fascista nel 1941 durante i Littorali a Firenze. Lo sport è la sua grande passione. Sceglie fisica all'università non per particolari inclinazioni, ma perchè fra le varie materie del liceo, è quella che le piaceva di più. In quegli anni incontra il marito, Aldo De Rosa. Si laurea nel 1945 preparando la tesi all'Osservatorio astronomico di Arcetri e comincia da lì la sua carriera scientifica, ostacolata spesso da vecchie dinamiche accademiche che non lasciavano spazio alle donne.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Icone
Chi sono le italiane e gli italiani più importanti degli ultimi 50 anni? Che cosa li ha resi "icone", esempi da seguire, fonti di ispirazione? Morena Rossi, autrice e conduttrice, racconta la storia delle figure determinanti della storia recente del nostro paese, con il supporto della voce di chi le ha conosciute direttamente.