Questo nuovo podcast nasce su iniziativa dell’Associazione “Elysium” di Bergamo, che ha finanziato l’intero progetto. L’intento è di fornire un approfondimento sui testi antichi dello hatha-yoga, da cui derivano tutte le varianti dello yoga fisico odierno. Sulla scia del successo del podcast “Gli Yoga-sutra spiegati passo passo” , anche questo progetto vuole aiutare a contestualizzare storicamente lo yoga fisico e aprire spunti per la pratica stessa. Nelle prime 12 puntate approfondiremo il Goraksha Shataka, la “Centuria di Goraksha”, il più antico testo di hatha-yoga che sia giunto fino a noi. _____ Ringrazio Miyoshi Masato per le gentile concessione del suo brano “Jazz Eat Pentatonic” (https://soundcloud.com/paracetamolmusic/jazz-eat-pentatonic-live).
All content for I testi dello hatha-yoga is the property of Gilda Giannoni and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Questo nuovo podcast nasce su iniziativa dell’Associazione “Elysium” di Bergamo, che ha finanziato l’intero progetto. L’intento è di fornire un approfondimento sui testi antichi dello hatha-yoga, da cui derivano tutte le varianti dello yoga fisico odierno. Sulla scia del successo del podcast “Gli Yoga-sutra spiegati passo passo” , anche questo progetto vuole aiutare a contestualizzare storicamente lo yoga fisico e aprire spunti per la pratica stessa. Nelle prime 12 puntate approfondiremo il Goraksha Shataka, la “Centuria di Goraksha”, il più antico testo di hatha-yoga che sia giunto fino a noi. _____ Ringrazio Miyoshi Masato per le gentile concessione del suo brano “Jazz Eat Pentatonic” (https://soundcloud.com/paracetamolmusic/jazz-eat-pentatonic-live).
Il re dei re dello yoga - la mente indipendente - la migliore pratica di mantra - dieci milioni di ripetizioni?! - Aim Klim Strim - la scienza magica dello hatha.
Le vie di accesso e generazione del prāna - Il brahmarandhra - La Trivenī: una confluenza difficile da trovare - un oceano di latte nello spazio dentro il cranio - Questo era il rāja-yoga?!
Un po’ di confusione - un po’ di tecniche di meditazione - Bolo, chimo, chilo e i sette dhatu - il mūlādhāra-chakra - differenza tra la meditazione nello Yoga-darshana e nello Yoga-tantrico.
Variazioni nei nomi e questioni di pronuncia - gli ostacoli alla meditazione - prepararsi alla meditazione con lo yoga giusto - La pratīkopāsanā e il nada.
Una precisazione sul numero dei versi - Il terzo capitolo e tutti gli stadi dello Yoga - i presunti poteri degli yogin e un’apnea disumana - la pancha-dhāranā, un paio di mudrā e quattro āsana.
Il riassunto del primo capitolo e la sua giusta conseguenza - Microcosmo e macrocosmo - Sole, luna, fuoco e karma - Lo stadio alinga dei guna - Il ritorno al punto di partenza: c’è differenziazione solo perché c’è illusione.
Meglio riassumere spesso - Come è fatto il Sé (lo spirito o Brahman che dir si voglia) - māyā, l’illusione - emanazione e riassorbimento - nama-rupa - l’uovo di Brahmā.
Shiva-samhitā e Shiva-sūtra - Collocazione storico-geografica del testo - Una lezione e un articolo su Tripura Sundarī - il testo gratuito online - La struttura del testo.
La dieta giusta per respirare bene - L’erba sacra - Contare con il mantra o con la mano sul ginocchio - Inseminato e non seminato! - Una bella esperienza.
L’ordine degli anga - Sthāna nirnaya (determinazione del luogo) e kāla nirnaya (determinazione del tempo)- Mitāhāra: una dieta ben precisa e niente digiuni!
Col tempo si è parlato sempre più di chakra - chiari e esaustivi su ogni anga - occhio non vede, cuore non duole - sento e non sento - 5 o 4 pratyāhāra?
Questo nuovo podcast nasce su iniziativa dell’Associazione “Elysium” di Bergamo, che ha finanziato l’intero progetto. L’intento è di fornire un approfondimento sui testi antichi dello hatha-yoga, da cui derivano tutte le varianti dello yoga fisico odierno. Sulla scia del successo del podcast “Gli Yoga-sutra spiegati passo passo” , anche questo progetto vuole aiutare a contestualizzare storicamente lo yoga fisico e aprire spunti per la pratica stessa. Nelle prime 12 puntate approfondiremo il Goraksha Shataka, la “Centuria di Goraksha”, il più antico testo di hatha-yoga che sia giunto fino a noi. _____ Ringrazio Miyoshi Masato per le gentile concessione del suo brano “Jazz Eat Pentatonic” (https://soundcloud.com/paracetamolmusic/jazz-eat-pentatonic-live).