Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/80/80/94/808094aa-80d3-3786-c9f9-42c85e13777f/mza_2612906398215427594.png/600x600bb.jpg
I podcast dei commenti al Vangelo di don Antonello Iapicca
Antonello Iapicca
48 episodes
2 months ago
Commento quotidiano al Vangelo del giorno
Show more...
Christianity
Religion & Spirituality
RSS
All content for I podcast dei commenti al Vangelo di don Antonello Iapicca is the property of Antonello Iapicca and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Commento quotidiano al Vangelo del giorno
Show more...
Christianity
Religion & Spirituality
https://assets.podomatic.net/ts/f6/50/42/nanto64/1400x1400_10936614.jpg
Sabato della XXVI settimana del Tempo Ordinario
I podcast dei commenti al Vangelo di don Antonello Iapicca
20 minutes
10 years ago
Sabato della XXVI settimana del Tempo Ordinario
Il peccato è vivere senza "esultare di gioia nello Spirito Santo". La missione di satana, infatti, è opporsi (è l'etimologia del nome) alla gioia, tagliando i pozzi dove possiamo attingere la ragione per esultare. Ogni giorno si avvicina prima strisciando come un "serpente" per iniettarci il veleno della menzogna su Dio, che è come dire sulle nostre origini; e poi subdolamente come uno "scorpione" che ha il pungiglione nella coda, perché, dopo averci ingannato sulla Patria da cui veniamo, ci vuole incatenare alla paura della fine, del ritorno ad essa, ingiusta e inospitale ai nostri occhi. Così ci tiene in schiavitù per tutta la vita, inducendoci a disprezzarla. Seducendoci attraverso la sua immagine dipinta con la menzogna sul frutto dell'albero ("Eva vide che il frutto era bello, buono da mangiare e desiderabile per acquistare saggezza), satana ha usurpato il posto di Dio nel nostro sguardo e nel nostro cuore. Ci ha presentato una caricatura di Dio e del Cielo, riducendo l'uno a un hamburger e l'altro a un fast-food dove allungare la mano e per pochi spiccioli acquistare la "sapienza" mondana e la "prudenza" secondo la carne che ci farebbero diventare come Dio. E così ci ha obbligati a specchiarci in un dio falso che ci restituisce un'immagine falsa di noi stessi, un idolo senza vita a cui ci convinciamo di assomigliare. Così satana disprezza la nostra vita, sottraendole il valore e la bellezza che le deriva dall'essere un riflesso della bellezza di Dio; ci fa credere di somigliare a lui, menzognero principe della morte, e sai che allegria scoprirsi ogni giorno con il profilo di Caronte che traghetta le ore all'inferno... Chi cade in questa trappola di satana ha gettato se stesso e la sua vita nel fallimento, ovvero nel peccato, che sappiamo essere proprio il fallimento dell'obiettivo della nostra vita, nelle piccole come nelle grandi cose. Siamo stati creati per esultare nello Spirito Santo, nella Vita di Dio che è stata infusa nella nostra carne plasmata con la polvere del suolo. Se satana riesce a farci buttar fuori l'Ospite dolce dell'anima, ha vinto, consegnandoci alla frustrazione della sconfitta, porta spalancata sul suicidio. Per questo, ogni istante vissuto senza esultare, senza cioè respirare a pieni polmoni l'ossigeno di Dio, è un istante buttato nella pattumiera; ogni pensiero, parola e gesto che non è stato fecondato dal soffio della vita divina e in esso non si muove è roba corrotta, avvelenata dal serpente e morsa dallo scorpione. Quante vite buttate così. Quanti giovani spalmano le loro ore tra noia e insoddisfazione, cercando nell'alcool, nella droga e nel sesso l'alito di vita che faccia impennare l'esistenza. Forse anche tu, da tempo hai disprezzato te stesso e rinchiuso la tua vita nell'anestesia della disperazione, e ora ti accontenti di non soffrire troppo, e passi le ore cercando di schivare la responsabilità e i rischi che suppongono l'amore, che è il Nome di Dio fatto carne nel Figlio e gioia nello Spirito Santo. Esulta, infatti, solo chi, amato da Dio, ama in Lui. Vive in pienezza raggiungendo il "target" di ogni esistenza consegnata da Dio solo chi, unito a Cristo, ama sino a morire per l'altro, cammino certo alla gioia di chi sperimenta il passaggio alla risurrezione. Sì fratelli, perché la gioia autentica per la quale siamo stati creati, e ricreati dopo averla disprezzata con il peccato, è quella dei discepoli che hanno visto "i loro nomi scritti in Cielo". Quando? Quando Cristo risorto è apparso loro mostrando le sue piaghe gloriose, e il vangelo annota che i discepoli gioirono immensamente. Quando cioè hanno visto nella carne di Gesù la prova del perdono che smentiva la menzogna del demonio. Quando, finalmente umiliati nella verità, "piccoli", "infanti" secondo l'originale, ovvero senza parole di fronte alla Croce, Gesù ha rivelato il vero volto del Padre nel suo che li accoglieva e amava così come erano. L'esultanza di Gesù planava nei loro cuori dal Cielo dove aveva scritto con i(continued)
I podcast dei commenti al Vangelo di don Antonello Iapicca
Commento quotidiano al Vangelo del giorno