Tempo, forma, memoria nell’opera di Francesco Filidei è il sottotitolo di questo ciclo a cura di Claudio Proietti dedicato al compositore pisano, autore dell’opera Il nome della rosa, che debutta al Teatro alla Scala di Milano il 27 aprile 2025. Si tratta di un evento che corona una carriera straordinaria, iniziata trent’anni fa a Pisa e al Conservatorio di Firenze e ben presto letteralmente esplosa nelle sale e i teatri più importanti d’Europa e del mondo. A sottolineare e arricchire la portata di questa occasione c’è anche il Festival Milano Musica che dal 26 aprile al 6 giugno 2025 vede come protagonista la musica di Francesco Filidei con una ricca retrospettiva e alcune prime esecuzioni.
Sei puntate per indagare le componenti essenziali di uno stile unico, frutto di una personalità musicale complessa, attraente, comunicativa, paradossale, sorprendente, del tutto contemporanea. Ogni puntata esplora, in un percorso organizzato cronologicamente e con l’ausilio di decine di documenti sonori, il vasto catalogo di Filidei fino a giungere, nell'ultimo appuntamento, a proporre alcune sapide anticipazioni de Il nome della rosa in una lunga e vivace intervista con lo stesso compositore.
Il ciclo I nomi della musica è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Dal giorno successivo alla messa in onda le trasmissioni sono disponibili in streaming sul sito di Rete Toscana Classica e in podcast sulle principali piattaforme: Spotify, Amazon Music/Audible, Apple Podcast/Itunes e Youtube.
All content for I nomi della musica: Francesco FIlidei is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Tempo, forma, memoria nell’opera di Francesco Filidei è il sottotitolo di questo ciclo a cura di Claudio Proietti dedicato al compositore pisano, autore dell’opera Il nome della rosa, che debutta al Teatro alla Scala di Milano il 27 aprile 2025. Si tratta di un evento che corona una carriera straordinaria, iniziata trent’anni fa a Pisa e al Conservatorio di Firenze e ben presto letteralmente esplosa nelle sale e i teatri più importanti d’Europa e del mondo. A sottolineare e arricchire la portata di questa occasione c’è anche il Festival Milano Musica che dal 26 aprile al 6 giugno 2025 vede come protagonista la musica di Francesco Filidei con una ricca retrospettiva e alcune prime esecuzioni.
Sei puntate per indagare le componenti essenziali di uno stile unico, frutto di una personalità musicale complessa, attraente, comunicativa, paradossale, sorprendente, del tutto contemporanea. Ogni puntata esplora, in un percorso organizzato cronologicamente e con l’ausilio di decine di documenti sonori, il vasto catalogo di Filidei fino a giungere, nell'ultimo appuntamento, a proporre alcune sapide anticipazioni de Il nome della rosa in una lunga e vivace intervista con lo stesso compositore.
Il ciclo I nomi della musica è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Dal giorno successivo alla messa in onda le trasmissioni sono disponibili in streaming sul sito di Rete Toscana Classica e in podcast sulle principali piattaforme: Spotify, Amazon Music/Audible, Apple Podcast/Itunes e Youtube.
2020-2024: con Federico Maria, Jeanne, Edgar Allan…
I nomi della musica: Francesco FIlidei
1 hour 3 minutes 1 second
7 months ago
2020-2024: con Federico Maria, Jeanne, Edgar Allan…
Gli anni della pandemia e dell’isolamento, lasciano il segno anche sul lavoro di Francesco Filidei, con modalità, ancora una volta, diverse, anzi si potrebbe dire opposte.
Da una parte un ampio ciclo di brevissimi e divertentissimi brani per voce sola, ispirati dai testi paradossali, ironici e graffianti che Federico Maria Sardelli riunì sotto il titolo di Proesie. Dall’altra una pagina colossale e altamente drammatica tratta da un racconto di Edgar Allan Poe intitolato La maschera della morte rossa. Filidei la concepisce come un vero e proprio oratorio drammatico (una Passione, dice lui) in cui può sciorinare una tavolozza di colori orchestrali e una ricchezza di situazioni espressive di grandissima forza e di straordinaria efficacia.
Le stesse armi che poco più tardi metterà in gioco per una scommessa dal carattere quasi opposto: dare voce musicale al Cantico delle creature di Francesco d’Assisi: un grande successo, consacrato nel 2023 in uno dei templi della musica, la Philarmonie di Berlino.
I nomi della musica: Francesco FIlidei
Tempo, forma, memoria nell’opera di Francesco Filidei è il sottotitolo di questo ciclo a cura di Claudio Proietti dedicato al compositore pisano, autore dell’opera Il nome della rosa, che debutta al Teatro alla Scala di Milano il 27 aprile 2025. Si tratta di un evento che corona una carriera straordinaria, iniziata trent’anni fa a Pisa e al Conservatorio di Firenze e ben presto letteralmente esplosa nelle sale e i teatri più importanti d’Europa e del mondo. A sottolineare e arricchire la portata di questa occasione c’è anche il Festival Milano Musica che dal 26 aprile al 6 giugno 2025 vede come protagonista la musica di Francesco Filidei con una ricca retrospettiva e alcune prime esecuzioni.
Sei puntate per indagare le componenti essenziali di uno stile unico, frutto di una personalità musicale complessa, attraente, comunicativa, paradossale, sorprendente, del tutto contemporanea. Ogni puntata esplora, in un percorso organizzato cronologicamente e con l’ausilio di decine di documenti sonori, il vasto catalogo di Filidei fino a giungere, nell'ultimo appuntamento, a proporre alcune sapide anticipazioni de Il nome della rosa in una lunga e vivace intervista con lo stesso compositore.
Il ciclo I nomi della musica è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Dal giorno successivo alla messa in onda le trasmissioni sono disponibili in streaming sul sito di Rete Toscana Classica e in podcast sulle principali piattaforme: Spotify, Amazon Music/Audible, Apple Podcast/Itunes e Youtube.