Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/5f/97/f7/5f97f7a4-d3ae-ff67-2d61-14f48e421e5b/mza_12778369981591634853.jpg/600x600bb.jpg
I nomi della musica: Francesco FIlidei
Rete Toscana Classica
6 episodes
6 days ago
Tempo, forma, memoria nell’opera di Francesco Filidei è il sottotitolo di questo ciclo a cura di Claudio Proietti dedicato al compositore pisano, autore dell’opera Il nome della rosa, che debutta al Teatro alla Scala di Milano il 27 aprile 2025. Si tratta di un evento che corona una carriera straordinaria, iniziata trent’anni fa a Pisa e al Conservatorio di Firenze e ben presto letteralmente esplosa nelle sale e i teatri più importanti d’Europa e del mondo. A sottolineare e arricchire la portata di questa occasione c’è anche il Festival Milano Musica che dal 26 aprile al 6 giugno 2025 vede come protagonista la musica di Francesco Filidei con una ricca retrospettiva e alcune prime esecuzioni. Sei puntate per indagare le componenti essenziali di uno stile unico, frutto di una personalità musicale complessa, attraente, comunicativa, paradossale, sorprendente, del tutto contemporanea. Ogni puntata esplora, in un percorso organizzato cronologicamente e con l’ausilio di decine di documenti sonori, il vasto catalogo di Filidei fino a giungere, nell'ultimo appuntamento, a proporre alcune sapide anticipazioni de Il nome della rosa in una lunga e vivace intervista con lo stesso compositore. Il ciclo I nomi della musica è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Dal giorno successivo alla messa in onda le trasmissioni sono disponibili in streaming sul sito di Rete Toscana Classica e in podcast sulle principali piattaforme: Spotify, Amazon Music/Audible, Apple Podcast/Itunes e Youtube.
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History,
Music Interviews
RSS
All content for I nomi della musica: Francesco FIlidei is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Tempo, forma, memoria nell’opera di Francesco Filidei è il sottotitolo di questo ciclo a cura di Claudio Proietti dedicato al compositore pisano, autore dell’opera Il nome della rosa, che debutta al Teatro alla Scala di Milano il 27 aprile 2025. Si tratta di un evento che corona una carriera straordinaria, iniziata trent’anni fa a Pisa e al Conservatorio di Firenze e ben presto letteralmente esplosa nelle sale e i teatri più importanti d’Europa e del mondo. A sottolineare e arricchire la portata di questa occasione c’è anche il Festival Milano Musica che dal 26 aprile al 6 giugno 2025 vede come protagonista la musica di Francesco Filidei con una ricca retrospettiva e alcune prime esecuzioni. Sei puntate per indagare le componenti essenziali di uno stile unico, frutto di una personalità musicale complessa, attraente, comunicativa, paradossale, sorprendente, del tutto contemporanea. Ogni puntata esplora, in un percorso organizzato cronologicamente e con l’ausilio di decine di documenti sonori, il vasto catalogo di Filidei fino a giungere, nell'ultimo appuntamento, a proporre alcune sapide anticipazioni de Il nome della rosa in una lunga e vivace intervista con lo stesso compositore. Il ciclo I nomi della musica è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Dal giorno successivo alla messa in onda le trasmissioni sono disponibili in streaming sul sito di Rete Toscana Classica e in podcast sulle principali piattaforme: Spotify, Amazon Music/Audible, Apple Podcast/Itunes e Youtube.
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History,
Music Interviews
https://www.retetoscanaclassica.it/wp-content/uploads/2025/03/admin-ajax2.jpg
2018-2020: con Una Donna e Un Uomo, Peppino, Wolfgang Amadeus…
I nomi della musica: Francesco FIlidei
1 hour 1 minute 43 seconds
7 months ago
2018-2020: con Una Donna e Un Uomo, Peppino, Wolfgang Amadeus…
Un’altra opera per Francesco Filidei, stavolta in francese e battezzata in uno dei templi del teatro musicale mondiale: l’Opéra Comique di Parigi. Si intitola L’inondation, è basata su un racconto dello scrittore russo Evgenij Zamjatin e segue traiettorie narrative e sostanza linguistica affatto diverse dal precedente Giordano Bruno. Ne mantiene però l’ambivalenza posturale: con una parte del volto si rivolge al passato (in questo caso francese e a Debussy in particolare), con l’altra guarda al presente/futuro e utilizza modelli narrativi, focalizza problematiche, tratteggia personaggi, definisce linguaggi musicali non solo indiscutibilmente contemporanei, ma ambiziosamente destinati a diventare memoria per le generazioni future. È una fase di grande prolificità e di impegno serrato che vede la nascita di altre fondamentali composizioni come Requiem e Tre quadri, pagina quest’ultima, che ripropone al pubblico la forma, tradizionale e in certi momenti inflazionata, del Concerto per pianoforte e orchestra. Di ciascuna di queste composizioni è proposto l’ascolto di numerosi e ampi squarci.
I nomi della musica: Francesco FIlidei
Tempo, forma, memoria nell’opera di Francesco Filidei è il sottotitolo di questo ciclo a cura di Claudio Proietti dedicato al compositore pisano, autore dell’opera Il nome della rosa, che debutta al Teatro alla Scala di Milano il 27 aprile 2025. Si tratta di un evento che corona una carriera straordinaria, iniziata trent’anni fa a Pisa e al Conservatorio di Firenze e ben presto letteralmente esplosa nelle sale e i teatri più importanti d’Europa e del mondo. A sottolineare e arricchire la portata di questa occasione c’è anche il Festival Milano Musica che dal 26 aprile al 6 giugno 2025 vede come protagonista la musica di Francesco Filidei con una ricca retrospettiva e alcune prime esecuzioni. Sei puntate per indagare le componenti essenziali di uno stile unico, frutto di una personalità musicale complessa, attraente, comunicativa, paradossale, sorprendente, del tutto contemporanea. Ogni puntata esplora, in un percorso organizzato cronologicamente e con l’ausilio di decine di documenti sonori, il vasto catalogo di Filidei fino a giungere, nell'ultimo appuntamento, a proporre alcune sapide anticipazioni de Il nome della rosa in una lunga e vivace intervista con lo stesso compositore. Il ciclo I nomi della musica è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Dal giorno successivo alla messa in onda le trasmissioni sono disponibili in streaming sul sito di Rete Toscana Classica e in podcast sulle principali piattaforme: Spotify, Amazon Music/Audible, Apple Podcast/Itunes e Youtube.