Tempo, forma, memoria nell’opera di Francesco Filidei è il sottotitolo di questo ciclo a cura di Claudio Proietti dedicato al compositore pisano, autore dell’opera Il nome della rosa, che debutta al Teatro alla Scala di Milano il 27 aprile 2025. Si tratta di un evento che corona una carriera straordinaria, iniziata trent’anni fa a Pisa e al Conservatorio di Firenze e ben presto letteralmente esplosa nelle sale e i teatri più importanti d’Europa e del mondo. A sottolineare e arricchire la portata di questa occasione c’è anche il Festival Milano Musica che dal 26 aprile al 6 giugno 2025 vede come protagonista la musica di Francesco Filidei con una ricca retrospettiva e alcune prime esecuzioni.
Sei puntate per indagare le componenti essenziali di uno stile unico, frutto di una personalità musicale complessa, attraente, comunicativa, paradossale, sorprendente, del tutto contemporanea. Ogni puntata esplora, in un percorso organizzato cronologicamente e con l’ausilio di decine di documenti sonori, il vasto catalogo di Filidei fino a giungere, nell'ultimo appuntamento, a proporre alcune sapide anticipazioni de Il nome della rosa in una lunga e vivace intervista con lo stesso compositore.
Il ciclo I nomi della musica è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Dal giorno successivo alla messa in onda le trasmissioni sono disponibili in streaming sul sito di Rete Toscana Classica e in podcast sulle principali piattaforme: Spotify, Amazon Music/Audible, Apple Podcast/Itunes e Youtube.
All content for I nomi della musica: Francesco FIlidei is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Tempo, forma, memoria nell’opera di Francesco Filidei è il sottotitolo di questo ciclo a cura di Claudio Proietti dedicato al compositore pisano, autore dell’opera Il nome della rosa, che debutta al Teatro alla Scala di Milano il 27 aprile 2025. Si tratta di un evento che corona una carriera straordinaria, iniziata trent’anni fa a Pisa e al Conservatorio di Firenze e ben presto letteralmente esplosa nelle sale e i teatri più importanti d’Europa e del mondo. A sottolineare e arricchire la portata di questa occasione c’è anche il Festival Milano Musica che dal 26 aprile al 6 giugno 2025 vede come protagonista la musica di Francesco Filidei con una ricca retrospettiva e alcune prime esecuzioni.
Sei puntate per indagare le componenti essenziali di uno stile unico, frutto di una personalità musicale complessa, attraente, comunicativa, paradossale, sorprendente, del tutto contemporanea. Ogni puntata esplora, in un percorso organizzato cronologicamente e con l’ausilio di decine di documenti sonori, il vasto catalogo di Filidei fino a giungere, nell'ultimo appuntamento, a proporre alcune sapide anticipazioni de Il nome della rosa in una lunga e vivace intervista con lo stesso compositore.
Il ciclo I nomi della musica è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Dal giorno successivo alla messa in onda le trasmissioni sono disponibili in streaming sul sito di Rete Toscana Classica e in podcast sulle principali piattaforme: Spotify, Amazon Music/Audible, Apple Podcast/Itunes e Youtube.
2009-2013: con Abboccata e Battibecco, Edoardo, Girolamo, Josquin…
I nomi della musica: Francesco FIlidei
59 minutes 59 seconds
8 months ago
2009-2013: con Abboccata e Battibecco, Edoardo, Girolamo, Josquin…
Il racconto dell’esperienza creativa di Francesco Filidei prosegue, sempre arricchito da numerosi ascolti musicali e contributi dello stesso compositore, attraverso una fase di complessa elaborazione teorica relativa soprattutto alla forma musicale, ai rapporti con la storia, alle strategie per stabilire relazioni col pubblico d’oggi abituato a tutt’altri modelli di comunicazione e fruizione dei suoni. Tali pensieri, trasformati in fenomeni concreti, cioè in composizioni vere e proprie, aprono un ventaglio di esperienze ricchissimo. Pagine fra loro molto diverse, talvolta paradossali e forse anche un po’ provocatorie, talvolta accattivanti e irresistibilmente attraenti, sempre comunicative, sorprendenti e del tutto contemporanee. Si va dal teatro musicale, alla ricerca formale e strumentale, ad altre suggestive ipotesi di relazioni con i grandi compositori del passato volgendo lo sguardo indietro fino a cinque o seicento anni fa.
I nomi della musica: Francesco FIlidei
Tempo, forma, memoria nell’opera di Francesco Filidei è il sottotitolo di questo ciclo a cura di Claudio Proietti dedicato al compositore pisano, autore dell’opera Il nome della rosa, che debutta al Teatro alla Scala di Milano il 27 aprile 2025. Si tratta di un evento che corona una carriera straordinaria, iniziata trent’anni fa a Pisa e al Conservatorio di Firenze e ben presto letteralmente esplosa nelle sale e i teatri più importanti d’Europa e del mondo. A sottolineare e arricchire la portata di questa occasione c’è anche il Festival Milano Musica che dal 26 aprile al 6 giugno 2025 vede come protagonista la musica di Francesco Filidei con una ricca retrospettiva e alcune prime esecuzioni.
Sei puntate per indagare le componenti essenziali di uno stile unico, frutto di una personalità musicale complessa, attraente, comunicativa, paradossale, sorprendente, del tutto contemporanea. Ogni puntata esplora, in un percorso organizzato cronologicamente e con l’ausilio di decine di documenti sonori, il vasto catalogo di Filidei fino a giungere, nell'ultimo appuntamento, a proporre alcune sapide anticipazioni de Il nome della rosa in una lunga e vivace intervista con lo stesso compositore.
Il ciclo I nomi della musica è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Dal giorno successivo alla messa in onda le trasmissioni sono disponibili in streaming sul sito di Rete Toscana Classica e in podcast sulle principali piattaforme: Spotify, Amazon Music/Audible, Apple Podcast/Itunes e Youtube.