Come sarà il lavoro del futuro? Dove si troverà? Come ci si prepara? La tecnologia cambia, l’organizzazione delle aziende e del sistema economico cambia, cambia la società e cambiano i valori. Quindi cambia anche il lavoro. Ma in che modo lo possiamo immaginare? In questo podcast, Luca De Biase riporta i dati, le interviste, i saggi e gli studi che servono a chi cerca le risposte.
All content for I lavori del futuro is the property of Il Sole 24 Ore and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Come sarà il lavoro del futuro? Dove si troverà? Come ci si prepara? La tecnologia cambia, l’organizzazione delle aziende e del sistema economico cambia, cambia la società e cambiano i valori. Quindi cambia anche il lavoro. Ma in che modo lo possiamo immaginare? In questo podcast, Luca De Biase riporta i dati, le interviste, i saggi e gli studi che servono a chi cerca le risposte.
L’emergenza climatica influenza ogni scenario sul futuro, mentre la polarizzazione sociale e il disallineamento culturale contribuiscono a rendere l’avvenire un posto molto problematico nel quale lavorare. Questi argomenti sono parte integrante dell’agenda 2030 dell’Onu che si occupa di coordinare gli sforzi dell’umanità per accelerare l’innovazione necessaria a costruire un modo di vivere sostenibile. L’agenda rinnova il senso della parola innovazione e può fare emergere mestieri nuovi. Ce ne parla Enrico Giovannini, ex ministro del lavoro e portavoce dell’Alleanza per lo sviluppo sostenibile.
I lavori del futuro
Come sarà il lavoro del futuro? Dove si troverà? Come ci si prepara? La tecnologia cambia, l’organizzazione delle aziende e del sistema economico cambia, cambia la società e cambiano i valori. Quindi cambia anche il lavoro. Ma in che modo lo possiamo immaginare? In questo podcast, Luca De Biase riporta i dati, le interviste, i saggi e gli studi che servono a chi cerca le risposte.