Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/59/73/d7/5973d72f-111b-92b2-e697-6566aa8676ca/mza_17313583833157359096.jpg/600x600bb.jpg
I guerrieri del clima
Laura Silvia Battaglia e gli studenti di giornalismo dell'Università Cattolica
13 episodes
9 months ago
I guerrieri del cambiamento climatico è un podcast di Avvenire, a cura di Laura Silvia Battaglia e degli studenti praticanti del biennio 2021-2023 Scuola di giornalismo dell'Università Cattolica di Milano, che racconta le piccole grandi storie di chi ha fatto la storia dell’attivismo climatico, e perché ha deciso di battersi per un pianeta migliore di quello che rischia di diventare. 
Donne e uomini, giovani e non, figure note e meno note.
Show more...
Nature
News,
Science
RSS
All content for I guerrieri del clima is the property of Laura Silvia Battaglia e gli studenti di giornalismo dell'Università Cattolica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I guerrieri del cambiamento climatico è un podcast di Avvenire, a cura di Laura Silvia Battaglia e degli studenti praticanti del biennio 2021-2023 Scuola di giornalismo dell'Università Cattolica di Milano, che racconta le piccole grandi storie di chi ha fatto la storia dell’attivismo climatico, e perché ha deciso di battersi per un pianeta migliore di quello che rischia di diventare. 
Donne e uomini, giovani e non, figure note e meno note.
Show more...
Nature
News,
Science
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/b89b08c1a0cc2a77886359e5876308cd.jpg
Ep08 - Il cacciatore d’Egitto che si è fatto guardiano
I guerrieri del clima
8 minutes
1 year ago
Ep08 - Il cacciatore d’Egitto che si è fatto guardiano
Ci porta in Egitto l’ottava puntata dei Guerrieri del Clima, il podcast di Avvenire a cura di Laura Silvia Battaglia e degli studenti della Scuola di Giornalismo della Cattolica.  Protagonista della puntata, che ha visto come autori Matteo Galie' e Samuele Valori, è Gad El Rab, un egiziano classe 1966. In una delle sue rarissime foto indossa un turbante sbiadito in testa e un gilet marrone gli copre la camicia. Tre figli e due matrimoni, la sua vita è sempre stata legata agli animali e alla natura, fin da quando da ragazzo venne ammesso dagli uomini della sua famiglia alle battute di caccia. Non aveva ancora sedici anni e già si trovava a sperimentare le leggi non scritte che regolano Wadi El Gemal, la Valle dei Cammelli: un’area desertica tra il Nilo e il Mar Rosso, alle pendici delle alture Sud-orientali dell’Egitto. La caccia selettiva a cui prendeva parte vietava l’uccisione di cuccioli e mamme.

La conoscenza approfondita del deserto lo avvicina allo scienziato Sherif Baha El Din, ricercatore di quello che nel 2003 sarebbe diventato il Parco nazionale Wadi El Gemal. Col tempo, Gad, da semplice beduino, diventa prima ranger e poi gestore dell’area naturale. Se oggi la Valle dei Cammelli conta 23 specie di mammiferi, 25 di rettili e 45 di uccelli, è stato possibile grazie al lavoro di conservazione di Gad che, con la sua esperienza, ha saputo anticipare le mosse dei cacciatori e ha salvato le specie dall’estinzione. L’altro grande nemico è stato il cambiamento climatico, aggirato con l’aiuto di Joahnnes Girardi, manager italiano che si è impegnato fin da subito in un progetto di ecoturismo che va avanti ancora oggi.
I guerrieri del clima
I guerrieri del cambiamento climatico è un podcast di Avvenire, a cura di Laura Silvia Battaglia e degli studenti praticanti del biennio 2021-2023 Scuola di giornalismo dell'Università Cattolica di Milano, che racconta le piccole grandi storie di chi ha fatto la storia dell’attivismo climatico, e perché ha deciso di battersi per un pianeta migliore di quello che rischia di diventare. 
Donne e uomini, giovani e non, figure note e meno note.