«Sono Tommaso Melilli, sono un cuoco e mi piace raccontare le storie delle persone che cucinano e di quelle che mangiano. Quando ero piccolo, i posti dove si usciva a cena erano quasi sempre osterie e trattorie. Quindi ho deciso di andare a vedere se esistono ancora e se esisteranno di nuovo. Ne è uscito fuori un libro, che si intitola "I conti con l'oste". Ma è successa una cosa: avete presente quando leggiamo ogni singolo piatto di un menù e alla fine ci vengono sempre a dire che, in realtà, non è tutto perché ci sono altri tre o quattro piatti? Ecco, è quello che è successo a me con questo libro e quindi ho fatto un podcast».
All content for I fuori carta de "I conti con l'oste" is the property of Einaudi editore and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
«Sono Tommaso Melilli, sono un cuoco e mi piace raccontare le storie delle persone che cucinano e di quelle che mangiano. Quando ero piccolo, i posti dove si usciva a cena erano quasi sempre osterie e trattorie. Quindi ho deciso di andare a vedere se esistono ancora e se esisteranno di nuovo. Ne è uscito fuori un libro, che si intitola "I conti con l'oste". Ma è successa una cosa: avete presente quando leggiamo ogni singolo piatto di un menù e alla fine ci vengono sempre a dire che, in realtà, non è tutto perché ci sono altri tre o quattro piatti? Ecco, è quello che è successo a me con questo libro e quindi ho fatto un podcast».
Perché tutti, in giro per il mondo, sono convinti che i posti dove si sta meglio sono le trattorie italiane? C'entrano la psicologia del comportamento e un certo liquore.
I fuori carta de "I conti con l'oste"
«Sono Tommaso Melilli, sono un cuoco e mi piace raccontare le storie delle persone che cucinano e di quelle che mangiano. Quando ero piccolo, i posti dove si usciva a cena erano quasi sempre osterie e trattorie. Quindi ho deciso di andare a vedere se esistono ancora e se esisteranno di nuovo. Ne è uscito fuori un libro, che si intitola "I conti con l'oste". Ma è successa una cosa: avete presente quando leggiamo ogni singolo piatto di un menù e alla fine ci vengono sempre a dire che, in realtà, non è tutto perché ci sono altri tre o quattro piatti? Ecco, è quello che è successo a me con questo libro e quindi ho fatto un podcast».